Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Riconoscimento quale società - imprenditore agricolo professionale o società a coltivazione diretta

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Riconoscimento quale società - imprenditore agricolo professionale o società a coltivazione diretta per i seguenti motivi:

  • concessione delle agevolazioni fiscali nel caso di acquisto di fondi rustici
  • altri motivi (per esempio per contributi, concessioni edilizia, ...)

La denominazione sociale della società deve contenere l'indicazione di "società agricola". Lo statuto della società deve prevedere quale oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile.

Riguardo le attività agricole connesse di produzione e cessione di energia elettrica e calorica devono essere rispettati i criteri della circolare dell'Agenzia delle Entrate del 6 luglio 2009, n. 32/E.

Inoltre, a seconda del tipo di società, un socio e/o amministratore deve essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale e deve essere iscritto nella gestione previdenziale ed assistenziale per l'agricoltura. Tale socio/amministratore deve fare apposita domanda di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale - persona fisica.

Se la società al momento della presentazione della domanda non è in possesso dei requisiti, ha la possibilità di dimostrarli entro 2 anni dalla presentazione della domanda.

Il riconoscimento viene rilasciato anche alle societá agricole con un membro e/o amministratore con la qualifica di coltivatore diretto, iscritto nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale. In questo caso si parla di una società di coltivazione diretta.

  • Fascicolo aziendale o (se non esiste tale) foglio di possesso degli immobili oggetto dell'acquisto (solo nel caso di immobili situati fuori della Regione Trentino-Alto Adige)
  • Statuto della società
  • Domanda del socio/amministratore per il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale
  • 2 marche da bollo da 16 €

(Esente qualora la certificazione IAP sia rilasciata per il riconoscimento di agevolazioni fiscali ricollegata a tale qualifica o allegata ad un’istanza diretta ad ottenere aiuti comunitari o nazionale al settore agricolo.)

Si prega di considerare le informazioni fornite dagli enti successivamente elencati.

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 11/12/2023, 18:11