Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Tirocini di orientamento e formazione per adulti

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

I tirocini di orientamento e formazione per adulti promuovono competenze personali e professionali sul posto di lavoro. Questi tirocini non costituiscono un rapporto di lavoro e possono essere assolti presso aziende private, liberi professionisti, associazioni, cooperative sociali ed enti pubblici. Durano un massimo di 500 ore e possono essere rinnovati due volte al massimo.

Le tirocinanti ed i tirocinanti percepiscono un compenso (assegno di frequenza) di euro 4,00 per ogni ora di effettiva presenza. Detto importo è maggiorate di 1,50 € all’ora se la sede del tirocinante si trova al di fuori del comune di residenza/domicilio o se la distanza all’interno dello stesso comune supera i 5 km.

I tirocini sono destinati prioritariamente a persone residenti o stabilmente domiciliate in Provincia di Bolzano, inoccupate o disoccupate, appartenenti a una delle seguenti categorie:

A)

  • persone che erano o sono affette da dipendenze e sono in terapia;
  • persone in trattamento psichiatrico, persone con disabilita fisiche o mentali;
  • persone che sono in carico a un servizio socio-sanitario;
  • ex detenuti, persone condannate con sentenza passata in giudicato, detenute o in libertà, per le quali sono previste misure alternative alla detenzione, o ex detenuti;
  • richiedenti asilo ai sensi della legislazione vigente, persone in procedura di richiesta di protezione internazionale, rifugiati o titolari di una qualche forma di diritto di soggiorno con riferimento alla richiesta asilo;
  • vittime di violenza, vittime di sfruttamento da parte di organizzazioni criminali o vittime di tratta.

B)

Giovani che abbandonano la scuola del secondo ciclo di istruzione o formazione, per i quali i collaboratori competenti della Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca, in raccordo con la rete costituita da vari servizi del settore operanti sul territorio (servizi sanitari, psicologici e neurologici, sociali e altri) ritengono opportuna un'esperienza di orientamento professionale finalizzata al rientro nel sistema scolastico-formativo.

C)

persone in situazione di svantaggio con riferimento al mercato del lavoro, quali:

  • persone inoccupate o disoccupate da almeno sei mesi inserite in un progetto formativo e di orientamento, anche individualizzato;
  • persone di età superiore a 26 anni, anche se non disoccupate da almeno sei mesi, che devono riqualificarsi o reinserirsi nel mercato del lavoro.

La compilazione dei moduli richiesti per l’approvazione del tirocinio di orientamento e formazione avviene insieme ai collaboratori e alle collaboratrici del servizio.

L'uso del servizio è gratuito.

I dipendenti del Centro di coordinamento Formazione continua sono responsabili nelle seguenti zone dell’Alto Adige:

  • Helga Huber: Val Pusteria, Alta Valle Isarco, Valle Isarco, Salto – Sciliar (Nova Levante, Nova Ponente, Cornedo, Castelrotto, Val Gardena e Val Badia) - T. 0471 41 69 34
  • Elmar Plangger: Val Venosta, Burgraviato, Alta Val di Non, Oltradige, Salto-Sciliar (Monzoccolo, Val Sarentino e Renon) - T. 0471 41 69 35
  • Verena Hilpold: Bolzano e Bassa Atesina - T. 0471 41 69 27

Amministrazione e segreteria

  • Edith Daverda - T. 0471 41 69 15
  • Nadine Kompatscher - T. 0471 41 69 13

Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, 13:48