Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Autorizzazione al lavoro per cittadini extracomunitari

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

L'ingresso in Italia per cittadini extracomunitari per motivi di lavoro avviene tramite il sistema delle quote di ingresso stabilite annualmente con il cosiddetto „decreto-flussi”.

Dal 2023 il Presidente del Consiglio dei Ministri predispone con decreto il documento programmatico che stabilisce i criteri della politica di immigrazione per i prossimi tre anni e stabilisce il fabbisogno delle quote per gli anni 2023, 2024 e 2025 (vedasi decreto-legge 20/2023 convertito in legge 50/2023).

La compilazione e l’invio delle istanze per il rilascio dei nulla osta al lavoro avvengono esclusivamente con modalità telematiche accedendo al portale del Ministero dell’Interno sul seguente indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it 

Si rammenta che la procedura concernente le modalità di accesso al sistema dello Sportello Unico richiede il possesso di un'identità SPID (Circolare Ministero dell’Interno n. 3738 del 4 dicembre 2018).

Negli ultimi anni alla Provincia autonoma di Bolzano sono state assegnate esclusivamente quote per lavoro stagionale per il settore turistico-alberghiero e per il settore agricolo per una durata massima di 9 mesi all'anno.

Nell’ambito del nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministeri del 27/09/2023, la Provincia autonoma di Bolzano ha richiesto di nuovo per molto tempo l’assegnazione di quote non stagionali per i seguenti settori: autotrasporto merci per conto terzi, trasporto passeggeri con autobus, edilizia, turistico-alberghiero, alimentare, elettricisti, idraulici, settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.

Procedura per il rilascio di un nulla osta al lavoro stagionale e non stagionale:

  1. Il datore di lavoro compila una domanda per il rilascio di un nulla osta al lavoro sul portale del Ministero dell’Interno https://portaleservizi.dlci.interno.it e lo invia telematicamente.
  2. La Questura di Bolzano verifica se in capo al lavoratore sussistono motivi ostativi all’ingresso in Italia (p.e. condanne penali).
  3. Soltanto per le domande per il rilascio di un nulla osta per lavoro subordinato non stagionale il datore di lavoro deve prima dell’invio della domanda verificare l’indisponibilità di lavoratori già presenti sul mercato del lavoro (vedasi la circolare del Servizio Mercato del lavoro);
  4. La verifica della capacità economica del datore di lavoro è stata demandata ai sensi dellart. 44 del D.L. n. 73/2022 in via esclusiva ai professionisti iscritti negli appositi albi professionali (consulenti del lavoro, avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili).
    Il rispettivo documento (asseverazione) deve essere inoltrato assieme alla domanda per il rilascio del nulla osta.
    Attenzione: Se manca l’asseverazione la domanda non viene accolta!
  5. Per il rilascio del nulla osta è necessario che sia l'Ufficio amministrativo Mercato del lavoro che la Questura esprimono un parere positivo in merito alla domanda.
  6. In seguito al rilascio dei pareri positivi, il nulla osta al lavoro viene inviato telematicamente all’ambasciata del Paese di provenienza del lavoratore, dove questo può ritirare il visto d'ingresso per entrare in Italia.
  7. Entro 8 giorni dall’ingresso in Italia del lavoratore, il datore di lavoro deve recarsi insieme al lavoratore extracomunitario presso l'Ufficio amministrativo Mercato del lavoro per la firma del contratto di soggiorno ovvero presso i rispettivi Centri di mediazione lavoro.
  8. Il cittadino extracomunitario ottiene il permesso di soggiorno definitivo con l’invio del contratto di soggiorno firmato ed altri documenti richiesti (passaporti, contratto di lavoro, versamento del contributo richiesto etc.) alla Questura di Bolzano (kit postale). Il lavoratore può già lavorare con tale ricevuta del versamento.
  9. Nell'ipotesi di nulla osta al lavoro non stagionali che prevedono un rapporto di lavoro che sia superiore ad un anno, i cittadini extracomunitari devono stipulare il contratto d'integrazione presso il Commissariato del Governo. L'appuntamento per la sottoscrizione del contratto d'integrazione potrà essere chiesto presso il Commissariato del Governo immigrazione.pref_bolzano@interno.it. Successivamente sarà possibile procedere alla vidimazione del contratto di soggiorno presso l'Ufficio amministrativo Mercato del lavoro previo richiesta di apposito appuntamento.


Decreto Flussi 2023/2024/2025

Nella riunione della Commissione provinciale per l’impiego tenutasi in data 31/10/2023, le parti sociali hanno stabilito di richiedere al Ministero competente anche quote per lavoro subordinato non stagionale per i settori autotrasporto merci per conto di terzi, trasporto passeggeri con autobus, edilizia, settore turistico-alberghiero, meccanica, elettricisti, idraulici, alimentari, assistenza familiare e sociosanitaria.

Può essere fatta la domanda per lavoratori che derivano dai seguenti Paesi:
Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Repubblica di Corea, Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Guatemala, India, Kirghizistan, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina

Diritto di precedenza:
Si fa presente che le istanze per i nulla osta al lavoro stagionale nei settori dell’agricoltura e del turismo-alberghiero che vengono chieste attraverso le associazioni datoriali godono di un’assegnazione prioritaria.

I cittadini extracomunitari che hanno svolto attività lavorativa almeno una volta nei cinque anni precedenti in Italia, godono di un diritto di precedenza (art. 24, comma 9, decreto legislativo n. 286/1998).

Attenzione:
la verifica della indisponibilità della forza lavoro a livello nazionale non è prevista con riferimento alle richieste per ottenere autorizzazioni di lavoro stagionali!

 

Decreto Flussi 2025-2027

Con D.L. 11 ottobre 2024, n. 145, il Governo ha emanato una serie di disposizioni concernenti l'ingresso in Italia di cittadini extracomunitari, la tutela e l'assistenza alle vittime di caporalato, la gestione dei flussi migratori e la protezione internazionale, nonché le modifiche alle procedure.

Con circolare congiunta n. 9032 del 24/10/2024, il Ministero dell’Interno ha definito le date e le modalità per la presentazione delle domande di nulla osta al lavoro necessarie per l'ingresso di lavoratori extracomunitari in Italia durante il triennio 2025-2027.

A partire dalle ore 09:00 del 01° novembre 2024 e fino al 30 novembre 2024 sarà disponibile l'applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda su https://portaleservizi.dlci.interno.it per il click day del 05, 07 e 12 febbraio 2025. Il sistema sarà disponibile dalle 08:00 alle 20:00 di tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi.

Operazione preliminare:
I datori di lavoro che intendono istaurare in Italia un rapporto di lavoro subordinato non stagionale con cittadini stranieri residenti all'estero devono prima verificare presso il Centro di mediazione lavoro la indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio nazionale.

La verifica si intende esperita con esito negativo se il Centro di mediazione lavoro non comunica la indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio entro otto giorni dalla richiesta.

Il datore di lavoro deve allegare alla domanda di nulla osta un’autocertificazione che attesti il completamento della procedura di verifica presso il Centro di mediazione lavoro, includendo i dettagli sugli esiti della ricerca personale (mancata disponibilità, non idoneità della candidata ovvero del candidato, mancata presentazione al colloquio di presentazione).
Per i lavoratori stagionali, questa verifica presso i Centri di mediazione lavoro non è richiesta.

 

Data di precompilazione domande:
I datori di lavoro devono precompilare le domande per il lavoro subordinato sia stagionale che non stagionale sul Portale Servizi ALI del Ministero dell’Interno, nei seguenti periodo:

  • Dal 01° al 30 novembre 2024 per i click day del 05, 07, 12 febbraio 2025
  • Dal 01° al 31 luglio 2025 per il click day del 01° ottobre 2025

Click days:

  • Lavoro subordinato non stagionale (art. 6, comma 3, lett. a): Click day 05 febbraio 2025 - tipologia contrattuale: lavoro subordinato non stagionale
  • Assistenza familiare e sociosanitaria (art. 6, commi 3 e 4): Click day 07 febbraio 2025 - tipologia contrattuale: colf e badanti
  • Settore agricolo e turistico-alberghiero: Click day 12 febbraio 2025 - tipologia contrattuale: lavoro stagionale agricolo e turismo (70%)
  • Settore agricolo e turistico-alberghiero (secondo blocco): Click day 01° ottobre 2025 - tipologia contrattuale: lavoro stagionale turismo (30 %)

 

Nuove regole per l'anno 2025
Il D.L. n. 145/2024 ha introdotto importanti misure di semplificazione. In particolare, è previsto:

  • L'iscrizione del domicilio digitale del datore di lavoro in uno degli Indici nazionali INAF (di cui agli artt. 6-bis e 6-quater del codice dell’amministrazione digitale di cui dal D.lgs. n. 82/2005).
  • La semplificazione della preventiva verifica presso il Centro di mediazione lavoro competente della indisponibilità di un lavoratore presente nel territorio nazionale che si intende esperita con esito negativo se il Centro di mediazione lavoro non comunica la disponibilità entro 8 giorni dalla richiesta del datore di lavoro (Circolare della Ripartizione Servizio Mercato del lavoro del 05/11/2024);
  • L'irricevibilità della domanda del datore di lavoro che nel precedente triennio non ha sottoscritto, salva causa a lui non imputabile, il contratto di soggiorno richiesto;
  • L'obbligo di conferma da parte del datore di lavoro della domanda di nulla osta al lavoro entro 8 giorni dalla ricezione della comunicazione di avvenuta conclusione degli accertamenti inoltrata alla PEC del datore e visibile anche nell’area riservata del Portale Servizi ALI attraverso il quale il datore di lavoro potrà esprimere la volontà di conferma.
  • La sottoscrizione mediante firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata digitale del contratto di soggiorno direttamente tra le parti non più presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione, con l'obbligo per il datore di lavoro di trasmissione allo Sportello unico del contratto di soggiorno già sottoscritto. Il lavoratore può, altresì, firmare il contratto in forma autografa e l'apposizione della firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata del datore di lavoro sulla copia informatica del contratto firmato in forma autografa dal lavoratore, costituisce dichiarazione ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000.
    Premesso che la disposizione di cui all’articolo 22, comma 6 del Testo Unico sull’immigrazione in base alla quale le parti interessati possono firmare il contratto di soggiorno mediante firma digitale, non è di fatto ancora operativa, per le parti contrattuali è prevista nelle more tutt’ora la possibilità di poter vidimare i contratti di soggiorno presso l’Ufficio Amministrativo Mercato del lavoro e presso i Centri mediazione lavoro Silandro, Merano e Brunico.  
  • La comunicazione dell'avvenuta sottoscrizione del contratto di soggiorno per lavoro stagionale, all'INPS che iscrive d'ufficio il lavoratore stagionale alla piattaforma del sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL);
  • Ferma restando la validità del nullaosta al lavoro stagionale per lo svolgimento di attività lavorativa sul territorio nazionale fino ad un massimo di nove mesi in un periodo di dodici mesi, il nulla osta al lavoro s’intende prorogato qualora la nuova opportunità di lavoro intervenga non oltre 60 giorni dal termine finale del contratto.

Utilizzo del SIISL
Ferme restando le disposizioni di cui all’art. 24, comma 5, del T.U.I., il lavoratore può, nel periodo di validità del nulla osta al lavoro, svolgere attività lavorativa stagionale alle dipendenze dello stesso o di altro datore di lavoro, a condizione che l’intermediazione del rapporto di lavoro avvenga mediante l’utilizzo della piattaforma del sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL)

 

Vidimazioni contratti di soggiorno

Le vidimazioni dei contratti di soggiorno possono essere effettuate presso i Centri di mediazione lavoro Silandro, Merano e Brunico e presso l’Ufficio amministrativo Mercato del lavoro a Bolzano.

Le vidimazioni dei contratti di soggiorno che vengono eseguiti presso l’Ufficio amministrativo Mercato del lavoro potranno essere effettuate previa prenotazione telefonica (0471/418594 o 0471/418595) nei giorni martedì e giovedì.  

 

Generazione del codice fiscale provvisorio e definitivo nell’ambito del primo ingresso per cittadini extracomunitari con autorizzazione al lavoro stagionale e lavoro non stagionale

Il codice fiscale provvisorio viene generato non appena rilasciato il visto d’ingresso: il datore di lavoro trova il codice provvisorio (solo numerico) sul portale gestito dal Ministero dell’Interno (SPI/ALI). Sarà cura del datore di lavoro informare lo straniero dell’avvenuto rilascio e degli estremi del codice provvisorio.

Il codice fiscale definitivo viene generato in fase di vidimazione del contratto di soggiorno, quindi nel momento in cui le due parti contrattuali (lavoratore e datore di lavoro) si presentano presso l'Ufficio amministrativo Mercato del lavoro per firmare il contratto di soggiorno.

Successivamente la generazione del codice fiscale definitivo può essere verificato sul seguente sito web di Agenzia delle Entrate:https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaCF/Scegli.do?parameter=verificaCf

Il cittadino extracomunitario che si presenterá senza datore di lavoro che aveva fatto la domanda per il rilascio dell'autorizzazione al lavoro stagionale o non stagionale presso il suddetto ufficio non troverà accolta la richiesta di un codice fiscale, essendo quest’ultimo generato solo in occasione della sottoscrizione congiunta del contratto di soggiorno. 

Documenti richiesti per le istanze di nulla osta per lavoro subordinato non stagionale:

Centri mediazione al lavoro: Prima di inviare la domanda per il rilascio del nulla osta, il datore di lavoro deve verificare presso il competente Centro di mediazione al lavoro l’indisponibilità di un lavoratore presente sul mercato del lavoro locale. A tale proposito il datore di lavoro inserisce un’offerta di lavoro in eJobLavoro, la borsa lavoro dell’Alto Adige (vedi circolare del Servizio Mercato del lavoro)

Asseverazione ai sensi dell’art. 44 del D.L. 73/2022

La verifica della capacità economica del datore di lavoro è stata demandata ai sensi dell’art. 44 del D.L. n. 73/2022 in via esclusiva ai professionisti iscritti negli appositi albi professionali (consulenti del lavoro, avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili).

Il rispettivo documento (asseverazione) deve essere inoltrato assieme alla domanda per il rilascio del nulla osta al lavoro.

Reddito: Per domande nel settore dell’assistenza domestica il datore di lavoro deve dimostrare il seguente reddito:

20.000.- Euro – se il datore di lavoro vive da solo;

27.000.- Euro – se il datore di lavoro ha una famiglia composta da più famigliari conviventi;

Anche in questo caso il datore di lavoro deve rivolgersi ad un libero professionista ai fini del rilascio dell’asseverazione!

 

Inoltre, sono richiesti i seguenti documenti:

  • Autocertificazione circa l’adempimento dell’onere di verificare l’indisponibilità di lavoratori già presenti sul mercato del lavoro locale (vedasi allegati);
  • Copia del passaporto del lavoratore straniero in corso di validità;
  • Copia della carta di identità o passaporto del datore di lavoro in Italia o del rappresentante legale in corso di validità;
  • Asseverazione ai sensi dell’art. 44 D.L. 73/2022;
  • Marca da bollo da 16 €;

 

Documenti richiesti per le istanze di nulla osta per lavoro stagionale:

  • Copia del passaporto del lavoratore straniero in corso di validità;
  • Copia della carta di identità o passaporto del datore di lavoro in Italia o del rappresentante legale in corso di validità;
  • Asseverazione ai sensi dell‘art. 44 D.L. 73/2022;
  • Marca da bollo da 16 €;

Per richiedere ulteriori informazioni puoi scrivere una e-mail a ual@provincia.bz.it

Al seguente link scopri tutte le domande e risposte finora raccolte riguardo al tema "Cittadini extracomunitari / Autorizzazioni al lavoro".

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 19:36