Comunicazione dell'organizzazione di manifestazioni fieristiche
Descrizione generale
Le manifestazioni fieristiche si distinguono in: Fiere generali, fiere specializzate e fiere mercato (ai sensi della delibera n. 486 del 28 aprile 2015).
L’articolo 2, comma 3, della legge provinciale 18 ottobre 2005, n. 9 ed i relativi criteri disciplinano il riconoscimento della qualifica di internazionale, nazionale, provinciale alle manifestazioni fieristiche, le caratteristiche delle diverse tipologie di manifestazione fieristica, dei quartieri fieristici e spazi espositivi nonché le modalità di definizione del calendario fieristico.
L'attività fieristica tende a valorizzare, promuovere e sviluppare l'attività economica e produttiva, in particolare quella provinciale, i rapporti commerciali e la cooperazione internazionale. L'attività fieristica è libera. È garantita la libera concorrenza, la trasparenza e la libertà d'impresa. E' inoltre assicurata la parità di condizioni per l'accesso alle manifestazioni e alle strutture nelle quali le stesse si svolgono.
Per il riconoscimento della qualifica di internazionale, nazionale, provinciale delle manifestazioni fieristiche è necessaria la comunicazione alla Ripartizione Sviluppo economico – Ufficio Commercio e servizi.
Nel calendario fiere e mercati, consultabile online, è possibile ricercare tutti gli eventi selezionando la località, la tipologia oppure il giorno che interessa.
Il calendario ufficiale di Fiera Bolzano Spa è consultabile qui.
- Comunicazione svolgimento manifestazioni fieristiche;
- Scheda di rilevazione manifestazione fieristica (come da Delibera n. 486 del 28 aprile 2015, art. 2, commi dal 7 al 10).
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 24/06/2024, 10:34