Iscrizione nel registro provinciale delle persone giuridiche di diritto privato
Descrizione generale
Con l'iscrizione al registro provinciale delle persone giuridiche di diritto privato le associazioni e le fondazioni acquistono la personalità giuridica.
Alle associazioni e fondazioni che svolgono la loro attività prevalentemente nella Provincia autonoma di Bolzano, la personalità giuridica di diritto privato viene conferita con decreto del Presidente della Provincia. L’Amministrazione provinciale è inoltre competente per l’iscrizione al registro delle persone giuridiche che avviene contestualmente al riconoscimento.
- l’attività deve essere svolta nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano;
- l’ente deve aver sede nell’ambito della Provincia autonoma di Bolzano;
- lo statuto deve essere redatto secondo quanto stabilito dagli artt. 14 e ss. del Codice Civile;
- patrimonio minimo:
- 5.500 Euro per le associazioni
- 55.000 Euro per le fondazioni
- istanza indirizzata al Presidente della Provincia, Ufficio Affari di Gabinetto, piazza Silvius Magnago 1, 39100 Bolzano, firmata dal legale rappresentante dell’organizzazione che intende ottenere il riconoscimento, munita di marca da bollo da Euro 16, salvo esenzione da imposta di bollo (iscrizione al registro del volontariato, Onlus);
- indicazione del numero degli associati (può essere indicato anche sull’istanza);
- motivi per i quali si richiede il riconoscimento, (può essere indicato anche sull’istanza);
- copia notarile autentica (e registrata) dell’atto costitutivo e dello statuto – in caso di fondazione disposta con testamento la copia autentica della pubblicazione del testamento;
- in caso di associazione: estratto del verbale della delibera dell’assemblea, dal quale emerge che i membri hanno espresso la volontà di richiedere il riconoscimento;
- patrimonio minimo:
- 5.500 Euro per le associazioni
- 55.000 Euro per le fondazioni
Esso può consistere in contanti, titoli ed immobili. Il patrimonio deve essere adeguatamente documentato (attestazioni bancarie). Trattasi di immobili, il loro valore deve risultare da una perizia giurata eseguita da un perito iscritto all’albo. - elencazione del patrimonio (firmata dal legale rappresentante);
- bilancio consuntivo (firmato dal legale rappresentante);
- bilancio preventivo (firmato dal legale rappresentante);
- relazione sull’attività svolta;
- elenco dei membri del consiglio direttivo con indicazione delle rispettive cariche sociali e dei codici fiscali (firmato dal legale rappresentante e, qualora disponibile, con timbro dell’organizzazione);
- copia della delibera dell’assemblea dei soci, dalla quale emerge l’elezione del consiglio direttivo (autenticata su ogni facciata con firma del legale rappresentante e, qualora disponibile, con timbro dell’organizzazione);
- dichiarazione dei membri del consiglio direttivo di accettazione della carica;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che per il legale rappresentante non sussistono cause di ineleggibilità e di decadenza di cui all’art. 2382 CC (vedi allegato).
Ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445/2000 la dichiarazione può essere resa e sottoscritta anche personalmente dal legale rappresentante. Il legale rappresentante può sottoscrivere la dichiarazione in presenza del funzionario competente o inviarla per posta. In tal caso deve essere allegata una fotocopia della carta d’identità.
Marca da bollo da € 16, se l'organizzazione non è iscritta al registro provinciale del volontariato o all'anagrafe ONLUS.
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 06/11/2014, 12:56