Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Contributo per la copertura previdenziale dei periodi di cura ai familiari non autosufficienti

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Si tratta di un contributo che viene erogato a sostegno della contribuzione previdenziale per i periodi dedicati all'assistenza domiciliare di familiari o di minori affidati/e a tempo pieno, gravemente non autosufficienti, cioè che sono stati inquadrati nel 2°, 3° o 4° livello assistenziale provinciale, oppure, nel caso di bambini fino ai cinque anni, con grado di invalidità pari o superiore al 74 per cento, o ciechi civili, o sordi.

ATTENZIONE

Le domande possono essere inoltrate esclusivamente in via telematica tramite i Patronati.

Il contributo spetta a coloro che abbiano effettuato versamenti volontari alla propria cassa previdenziale in qualità di:  

  1. lavoratori dipendenti con contratto part time inferiore al 70%;
  2. lavoratori dipendenti in aspettativa non retribuita e senza copertura previdenziale;
  3. iscritti alla Gestione Separata dell’INPS;
  4. persone che non svolgono alcuna attività e che non risultano iscritte a forme previdenziali obbligatorie (p.es. casalinghe, studenti).

Il contributo spetta a coloro che abbiano effettuato versamenti obbligatori alla propria cassa previdenziale in qualità di:  

  1. lavoratori autonomi o liberi professionisti.

Il contributo spetta inoltre a coloro che già al momento della presentazione della domanda sono iscritti a un fondo pensione complementare inserito nell'Albo COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione. D.lgs. 252/2005)

1. se soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

1.1 Requisito del versamento minimo nel fondo pensione: nella posizione presso il fondo pensione risultano versamenti contributivi a proprio carico pari complessivamente ad almeno 500 € (versati anche in un'unica soluzione e indipendentemente dalla data dei versamenti), oppure

2. se hanno svolto una delle seguenti attività:

2.1 persone che non svolgono alcuna attività e che non risultano iscritte a forme previdenziali obbligatorie (p.es. casalinghe, studenti)

2.2 dipendenti in aspettativa

2.3 dipendenti con contratto part-time fino al 70%

2.4 lavoratori autonomi: coltivatori diretti, commercianti, artigiani

2.5 iscritti alla gestione separata inps

2.6 liberi professionisti iscritti a propria cassa professionale

2.7 dipendenti con contratto di collaboratori domestici

2.8 dipendenti con contratto part-time oltre il 70% o a tempo pieno che fruiscono di soli contributi figurativi (ad eccezione dei contributi figurativi derivanti dalla perdita del lavoro)

2.9. ad artigiani o commercianti che hanno doppia copertura previdenziale, ma solo se deriva da contemporaneo svolgimento in concreto dell'attività lavorativa autonoma all'interno della propria unica società, di cui si è contemporaneamente amministratore e socio attivo lavoratore autonomo (artigiano o commerciante).

Al momento della presentazione della domanda la persona richiedente deve essere:  

  • residente in Provincia di Bolzano e inoltre;

  • residente da almeno 5 anni nella regione Trentino-Alto Adige oppure avere una residenza storica di 15 anni nella regione Trentino-Alto Adige, di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda.

Il contributo non spetta ai titolari di pensione diretta e per i periodi coperti da contributi figurativi da perdita del lavoro;

Il contributo può essere concesso fino al raggiungimento del requisito minimo per ottenere la pensione di anzianità o di vecchiaia oppure oltre l‘età pensionabile prevista, se la persona richiedente non ha raggiunto i 20 anni contributivi.  

Grado di parentela.  

Il  contributo viene concesso per l’assistenza:  

  • del/della coniuge
  • della persona con cui si è uniti civilmente
  • dei parenti fino al quarto grado e degli affini fino al terzo grado
  • dell’eventuale convivente di fatto presente nella certificazione anagrafica del/della richiedente e dei relativi parenti fino al terzo grado
  • di minori in affidamento a tempo pieno 

Il famigliare assistito deve essere inquadrato nel 2°, 3° o 4° grado di non autosufficienza oppure nel caso di minori di 5 anni puó anche essere invalido civile al 74%, cieco o sordo.  

Il contributo è compatibile con l’iscrizione del/della familiare assistito/a a strutture educative e centri diurni per disabili. 

Per uno stesso periodo e per uno/a stesso/a familiare assistito/a, la domanda può essere presentata solo da una persona richiedente. 

Il contributo non è vincolato alla condizione economica del nucleo familiare.  

Il contributo viene concesso dietro presentazione della domanda inoltrata in via telematica tramite i Patronati alla quale si allegano i seguenti documenti:

Per coloro che richiedono il contributo per il fondo pensione:  

  • Copia del prospetto del proprio fondo pensione da cui si evincono versamenti contributivi a proprio carico pari complessivamente ad almeno 500,00 € (versati anche in un'unica soluzione e indipendentemente dalla data dei versamenti, non vengono considerati i versamenti del datore di lavoro e il trattamento fine rapporto)

Per i/le liberi/e professionisti/e iscritti a una cassa professionale  

  • Copia della comunicazione della propria cassa attestante gli importi richiesti per i versamenti e il relativo periodo contributivo e copia dei versamenti effettuati per il periodo contributivo richiesto.  

Per quanto riguarda i minori affidati è necessario allegare copia dell’attestato rilasciato dal distretto sociale di competenza.

A quanto ammonta il contributo 

Importi annui massimi erogabili in base all’attività svolta dalla persona richiedente  

Rimborso di contributi volontari o obbligatori versati alla propria cassa previdenziale
Richiedenti: persone casalinghe e dipendenti in aspettativa, lavoratori/trici autonomi/e, liberi/e professionisti/e
€ 4.000,00

Rimborso di contributi volontari o obbligatori versati alla propria cassa previdenziale, per l’assistenza a figli o bambini affidati minori di 5 anni con invalidità fino al 74%, o ciechi civili o sordi e/o inquadrati nel 2., 3. o 4. livello di non autosufficienza*
Richiedenti: persone casalinghe e dipendenti in aspettativa, lavoratori/trici autonomi/e, liberi/e professionisti/e
€ 9.000,00

Contributo per il fondo pensione per tutte le categorie ad eccezione dei dipendenti part-time fino al 70%
€ 4.000,00

Contributo per il fondo per i dipendenti part-time fino al 70%
€ 2.000,00

In caso di prosecuzione volontaria o di versamenti previdenziali obbligatori, con il contributo regionale vengono rimborsati alla persona richiedente i contributi previdenziali versati in riferimento al periodo per il quale si fa domanda, entro il limite del massimale spettante proporzionalmente al periodo per il quale è stata fatta domanda.  

In caso di sostegno della previdenza complementare, l‘importo spettante viene calcolato sulla base del massimale spettante proporzionalmente al periodo per il quale si fa domanda, senza necessità di alcun esborso da parte della persona richiedente, salvi i requisiti di regolarità contributiva e viene versato direttamente sul fondo pensione della persona richiedente.  

Se il contributo regionale viene richiesto per entrambe le forme pensionistiche, la quota di contributo concesso per i versamenti nel fondo pensione complementare non può comunque superare il massimale annuo previsto per tale contributo.  

Attenzione  

*: NB: Il contributo per l'assistenza per bambini non autosufficienti minori di cinque anni spetta con massimale maggiorato solo se:  

  1. sono figli del/della coniuge, della persona con cui si è uniti civilmente o del/della convivente o minori affidati a tempo pieno;
  2. per il periodo richiesto per il contributo convivono con il/la richiedente e risultano dalla certificazione anagrafica dello/a stesso/a (in caso di affidamento si può prescindere dalla situazione anagrafica);
  3. i bambini minori di cinque anni per il periodo richiesto per il contributo non sono stati iscritti a strutture educative e centri diurni per disabili.  

 

Trasparenza
Informazioni su durata del procedimento, responsabile del procedimento, potere sostitutivo in caso di inerzia e strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale al seguente link

 

 

Modulistica e allegati

Informazioni su durata del procedimento, responsabile del procedimento, potere sostitutivo in caso di inerzia e strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
 

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 16:55

Logo efre - fesr

Questo servizio online è stato realizzato con fondi FESR nell'ambito del programma "PAB goes digital".