Servizio Casa delle donne
Descrizione generale
Il servizio Casa delle donne comprende due strutture fra loro complementari:
il centro antiviolenza rappresenta il punto di riferimento concreto per le donne che possono rivolgersi telefonicamente o personalmente alle operatrici ed offre le seguenti prestazioni:
- consulenza specializzata di genere e psico-sociale e interventi in caso di crisi
- assistenza sociale
- consulenza professionale giuridica
- colloqui di preparazione per l’accoglienza nelle strutture residenziali e post-assistenza dopo le dimissioni delle donne e dei/delle loro figli/e
I colloqui di consulenza sono gratuiti ed è garantito l’anonimato.
le strutture residenziali:
- casa rifugio
- alloggi protetti
Entrambi offrono:
- organizzazione ed assistenza delle accoglienze programmate e di emergenza delle donne e dei/delle loro figli/e
- ospitalità temporanea (max. 6 mesi) in un ambiente solidale e sicuro, comprensiva di vitto e generi di prima necessità
- consulenza psico-sociale ed assistenza sociale con lo sviluppo di un progetto individuale di uscita dalla violenza e per il recupero della piena autonomia
- post-accompagnamento è garantito – al bisogno - dopo l’uscita dalla struttura residenziale alle donne ed ai/alle loro figli/e per sostenerli nelle difficoltà che potrebbero incontrare.
La bipartizione del servizio deriva dalla necessità di garantire nella struttura residenziale anonimato e sicurezza e di fornire alle donne in situazione di violenza proposte di aiuto differenziate ed adeguate.
Bolzano
-
Centro antiviolenza - Casa Rifugio
Cooperativa Sociale "GEA"
Via del Ronco, 17
Tel. 0471 513399 Numero verde: 800 276433
E-mail: info@casadelledonnebz.it
Homepage: http://www.casadelledonnebz.it/ -
Alloggi protetti
Associazione "Casa degli alloggi protetti" del KFS
Tel./Fax 0471 970350 Numero verde: 800 892828
E-mail: info@hdgw.it
Homepage: http://www.hdgw.it/
Merano
-
Centro antiviolenza - Casa Rifugio
Associazione “DONNE CONTRO LA VIOLENZA – FRAUEN GEGEN GEWALT – ONLUS”
Corso Libertà, 184/A
Tel. 0473 222335 Numero verde: 800 014008
E-mail: info@donnecontrolaviolenza.org
Homepage: http://www.donnecontrolaviolenza.org/
Bressanone:
-
Centro antiviolenza - Casa Rifugio
della Comunità Comprensoriale Valle Isarco
Via Roma 7
Tel. 0472 820587 Numero Verde: 800 601330
E-mail: frauenhaus.brixen@bzgeis.org
Homepage: http://www.bzgeisacktal.it/
Brunico
-
Centro antiviolenza - Alloggi protetti
della Comunità comprensoriale Valle Pusteria
via Michael Pacher 6
Tel. 0474 410252 Numero verde: 800 310303
E-mail: frauenhausdienst@bzgpust.it
Homepage: http://www.bezirksgemeinschaftpustertal.it/
Training anti-violenza per uomini
Dal 2011 la Provincia sostiene il progetto "Training anti-violenza" per uomini maltrattanti, gestito da professionisti del Consultorio per uomini della Caritas. L'obiettivo principale del progetto è quello di aiutare gli uomini a cambiare il proprio comportamento violento, eliminando ogni forma di violenza fisica e psicologica e imparando a non costruire più contesti violenti. Altro obiettivo molto importante è quello di collaborare costantemente con i servizi Casa delle donne, affinché attuino una protezione immediata delle vittime.
Consulenza per uomini della Caritas
Donne che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza o l’abbiano subita.
Ai centri antiviolenza possono rivolgersi anche persone che hanno bisogno di informazioni sulla tematica o che sono entrate in contatto con donne che subiscono violenza.
- Legge del 4 aprile 2001, n. 154 “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”
- decreto legge 23 febbraio 2009 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza
- delibera 4 dicembre 2018, n. 1286 Alloggi di transizione del servizio Casa delle donne
- Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica
- c) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 11 agosto 2000, n. 301: Art. 22-ter Contributo di solidarietà per il patrocinio legale alle donne vittime di violenza e matrattamenti
- Legge provinciale del 09 dicembre 2021, n. 13 Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figlie
Bolzano
-
Centro d’ascolto antiviolenza - Casa delle donne
Associazione "GEA"
Via del Ronco, 17
Tel. 0471 513399 Numero verde: 800 276433
E-mail: info@casadelledonnebz.it
Homepage: http://www.casadelledonnebz.it/ -
Alloggi protetti
Associazione "Casa degli alloggi protetti" del KFS
Tel./Fax 0471 970350 Numero verde: 800 892828
E-mail: info@hdgw.it
Homepage: http://www.hdgw.it/
Merano
-
Centro d’ascolto antiviolenza - Casa delle Donne
Associazione “DONNE CONTRO LA VIOLENZA – FRAUEN GEGEN GEWALT – ONLUS”
Corso Libertà, 184/A
Tel. 0473 222335 Numero verde: 800 014008
E-mail: info@donnecontrolaviolenza.org
Homepage: http://www.donnecontrolaviolenza.org/
Bressanone:
-
Centro d'ascolto antiviolenza - Casa delle Donne
della Comunità Comprensoriale Valle Isarco
Via Roma 7
Tel. 0472 820587 Numero Verde: 800 601330
E-mail: frauenhaus.brixen@bzgeis.org
Homepage: http://www.bzgeisacktal.it/
Brunico
-
Centro d’ascolto antiviolenza - Alloggi protetti
della Comunità comprensoriale Valle Pusteria
via Michael Pacher 6
Tel. 0474 410252 Numero verde: 800 310303
E-mail: frauenhausdienst@bzgpust.it
Homepage: http://www.bezirksgemeinschaftpustertal.it/
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 08/01/2025, 10:35