Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Contributi a cooperative per la capitalizzazione e gli investimenti

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Vai al servizio online in myCIVIS

Descrizione generale

La domanda può essere presentata SOLO online! Clicca sul bottone "Vai al servizio online in myCIVIS".

Il servizio prevede la concessione di contributi per le spese di investimento di cooperative sociali e di particolari tipologie di cooperative di produzione lavoro. 

Di seguito il link dove è possibile scaricare le informazioni sulla delega: myCIVIS: Il sistema delle deleghe.  

 

Possono beneficiare degli interventi previsti dalla legge le società cooperative iscritte al Registro delle cooperative della provincia di Bolzano, che hanno la propria sede legale nel territorio provinciale e che vi svolgono prevalentemente la propria attività, purché rientranti nelle seguenti tre tipologie:

  • cooperative sociali (di "tipo a" o di "tipo b");
  • cooperative di produzione e lavoro composte per almeno il 60 per cento da lavoratori e lavoratrici che siano stati licenziati a seguito di fallimento o di altra procedura concorsuale, di chiusura definitiva dell'azienda o di consistenti riduzioni di personale;
  • cooperative di produzione e lavoro che subentrino nella gestione di imprese e composte da almento il 60 per cento da lavoratori e lavoratrici che per almeno un anno siano stati dipendenti dell'impresa che si intende rilevare; 
  • gli enti cooperativi che svolgono attività imprenditoriali innovative o con particolare valenza sociale;
  • gli enti cooperativi che svolgono attività imprenditoriali, con particolare riguardo alla formazione professionale e all'inserimento lavorativo delle donne e dei giovani nonché alla qualificazione, riqualificazione e integrazione lavorativa di persone con difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Tali finalità devono risultare dalle disposizioni statutarie e avere un peso preponderante nell'attività della cooperativa. Il 60 per cento della compagine sociale, nonchè del personale della cooperativa devono essere donne, persone giovani o con difficiltà di inserimento nel mercato del lavoro.

Sono ammesse ad agevolazione le spese riguardanti le seguenti iniziative:

  • capitalizzazione iniziale e successivi aumenti di capitale;
  • acquisizione, costruzione, ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e ammodernamento degli immobili;
  • acquisto di macchinari, attrezzatura, impianti ed automezzi;
  • locazione finanziaria (leasing) di beni mobili ed immobili.

"De minimis"
I contributi vengono erogati nel quadro del regime di aiuti "de minimis".

Possono accedere alle agevolazioni le cooperative, iscritte al Registro degli enti cooperativi della Provincia di Bolzano, che risultano "attivi" nel Registro delle imprese e che svolgono la loro attività prevalentemente in Provincia di Bolzano.

Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, in caso di pagamenti inerenti un progetto cofinanziato dall’ Ufficio Sviluppo della cooperazione sarà generato un codice unico di progetto (CUP).

Le domande vanno presentate all'Ufficio competente, esclusivamente ONLINE, attraverso il servizio messo a disposizione dall'amministrazione provinciale. 

Quale data di presentazione fa fede il giorno nel quale la domanda viene registrata nel sistema. La domanda si considera presentata regolarmente, se ai richiedenti perviene, tramite il sistema, la relativa conferma. Quest’ultima viene recapitata tramite Pec ai richiedenti immediatamente dopo l’invio della domanda dal sistema. Se la domanda viene inviata da parte di delegati, tutte le comunicazioni verranno inviate al richiedente e anche ai delegati. L’accesso ai servizi e-government da parte dei richiedenti o loro delegati avviene esclusivamente mediante il Servizio Pubblico di Identità Digitale (SPID) o carta di identità elettronica

In ogni caso la domanda va inoltrata prima dell’avvio del progetto stesso, pena il rigetto della domanda di agevolazione.

Alla domanda di contributo devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Prospetto di sviluppo aziendale ove si specifichi:
    a) origine e principali vicende della cooperativa;
    b) attività svolta (ubicazione della società, servizio offerto; destinatari del servizio);
    c) piano finanziario;
    d) piano degli interventi (obiettivo degli investimenti, tempi di realizzazione, risultati attesi);

  • documentazione e preventivi atti a dimostrare gli investimenti;

  • elenco degli investimenti previsti;

  • per le sole coopertive di "tipo B": relazione dettagliata sul personale svantaggiato inserito.

Per la domanda di contributo deve essere assolto l’obbligo di pagamento della marca da bollo prevista da Euro 16,00 tramite @e.bollo.

Le cooperative sociali ONLUS sono escluse.

Aumenti di capitale

  • il capitale sociale agevolato dovrà essere integralmente versato, non potrà in nessun caso essere distribuito tra i soci e potrà essere utilizzato per la copertura di eventuali perdite correnti o pregresse una volta esaurite eventuali riserve o utili, in ragione di non più di 1/5 della capitalizzazione agevolata per ogni anno dalla data di concessione del contributo.
  • per il contributo al capitale iniziale la domanda va presentata entro 12 mesi dall'atto costitutivo.
  • per gli aumenti successivi, alla domanda deve essere allegata una esplicita determinazione del consiglio di amministrazione in tal senso.
    Il contributo viene erogato ad avvenuto versamento del capitale, che deve essere successivo alla domanda.

Mantenimento delle agevolazioni

Il mantenimento delle agevolazioni erogate è subordinato al rispetto dei seguenti vincoli temporali:

  1. dieci anni per gli investimenti in beni immobili;

  2. cinque anni per gli investimenti in beni mobili.

Per tutta la durata del precedente vincolo devono essere inoltre rispettati i vincoli previsti per la tipologia di cooperativa in ragione della quale le agevolazioni sono state concesse (ad esempio: rispetto della quota del 30% di soggetti svantaggiati rispetto al totale dei lavoratori per le cooperative sociali di tipo B). 

Vai al servizio online in myCIVIS

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 06/12/2024, 16:57

Logo efre - fesr

Questo servizio online è stato realizzato con fondi FESR nell'ambito del programma "PAB goes digital".