Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Lavori edili - impianti irrigui (Consorzi di Miglioramento Fondiario e di Bonifica )

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Il sostegno al rinnovo di impianti di irrigazione in Alto Adige si prefigge i seguenti obiettivi:

a) il miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell’azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione stessa;

b) la realizzazione e il miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento e alla modernizzazione dell’agricoltura;

c) l’incentivazione dell’uso efficiente delle risorse con particolare riguardo all’uso delle risorse idriche in agricoltura.

Beneficiari:

-le microimprese, nonché le piccole e medie imprese, anche in forma associata,

- i consorzi di miglioramento fondiario di cui all’articolo 863 del codice civile;

- i consorzi di bonifica di cui all’articolo 862 del codice civile, limitatamente alle reti irrigue aziendali per le iniziative a servizio delle superfici coltivate a prato, foraggere avvicendate e arativo

inoltre:

a) nome e dimensione dell’impresa, in caso di consorzio la denominazione del consorzio stesso;

b) la descrizione del progetto o dell’attività, comprese le date di inizio e fine del progetto o dell’attività;

c) l’ubicazione del progetto o dell’attività;

d) l’importo di spesa,

e) cronoprogramma delle attività per attività pluriennali.

Documenti necessari:

a) il progetto definitivo vidimato dal Comune, con il rispettivo titolo abilitativo nel caso di interventi edili o infrastrutturali,

b) un preventivo di spesa dettagliato per singolo intervento, redatto da un libero professionista abilitato/di una libera professionista abilitata,

c) nel caso di bacini, l’autorizzazione ai sensi della disciplina degli sbarramenti di ritenuta e degli invasi di acque pubbliche e private,

d) la relazione tecnico-agronomica elaborata da un libero professionista abilitato/da una libera professionista abilitata, indicante il comprensorio interessato, la situazione ex ante, gli obiettivi e le motivazioni dell’investimento, le soluzioni tecnologiche previste, la valutazione del risparmio idrico potenziale, la metodologia di verifica del risparmio idrico effettivo e l’esistenza delle altre condizioni di cui all’articolo 9 della deliberazione della giunta provinciale nr. 28/2023 e la giustificazione degli interventi finalizzati al risparmio energetico, sempre se pertinente, 

e) le specifiche tecniche per la posa del misuratore o la descrizione del misuratore esistente,

f) l’elenco delle particelle fondiarie incluse nel comprensorio irriguo relativo al progetto, con indicazione delle superfici coltivate e delle colture effettuate,

g) per i consorzi di miglioramento fondiario o di bonifica: 

1) la deliberazione dell’organo consortile competente con la quale si approvano il progetto e i costi correlati;

2) l’incarico affidato al consorzio richiedente da parte degli associati interessati, relativo alla realizzazione di impianti aziendali delle superfici coltivate a prato, foraggere
avvicendate e arativo

Per imprese agrarie importo minimo dell’investimento 10.000 €

Per consorzi importo minimo dell’investiomento 50.000 €

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 11:14