Certificati rilasciati dall'ufficio anagrafe
Descrizione generale
L'ufficio anagrafe rilascia tra l'altro i seguenti certificati:
-
certificati di residenza
-
certificati di stato di famiglia
-
certificati di convivenza
-
certificati di cittadinanza
-
certificati di godimento dei diritti politici
-
certificati dello stato civile
-
certificati anagrafici di nascita
-
certificati di esistenza in vita
-
certificati storici
-
certificati cumulativi
-
legalizzazione di fotografie.
I certificati dell'ufficio anagrafe sono normalmente soggetti all'imposta di bollo e vengono quindi muniti di marca da bollo.
Per certi scopi previsti tassativamente dalla legge sull'imposta di bollo possono essere rilasciati certificati in carta libera come ad esempio per
-
le domande di pensione
-
le domande di presalari o borse di studio e di esonero dal pagamento delle tasse scolastiche
-
l'ammissione e la frequenza di scuole materne, elementari e superiori
-
la partecipazione a pubblici concorsi
-
le domande di rimborso di imposte, per l'attività svolta dalle associazioni senza scopo di lucro ecc.
È utile ricordare che ogni cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i gestori di servizi pubblici può ricorrere alle dichiarazioni sostitutive di certificazione in luogo della certificazione stessa. La dichiarazione sostitutiva non è soggetta all'imposta di bollo e ha la stessa validità della certificazione sostituita.
Nessuno
Carta di Identità o altro documento di riconoscimento
Imposta di bollo nella misura di legge se per un determinato uso non è espressamente prevista un'esenzione.
Diritti di segreteria
- Legge del 24 dicembre 1954, n. 1228
- Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 1989, n. 223
Si prega di considerare le informazioni fornite dal proprio Comune.
Ultimo aggiornamento: 23/12/2019, 10:33