Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Descrizione generale
Nei rapporti con la pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi il cittadino può ricorrere ad una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per attestare fatti, qualità personali e stati che siano a sua diretta conoscenza (anche se riguardano terzi) e che non è possibile autocertificare con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio non può invece riguardare impegni futuri, rinunce, assunzioni di responsabilità ecc..
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ha la stessa validità dell'atto che sostituisce. La dichiarazione sostitutiva deve essere accettata dal dipendente addetto. Un eventuale rifiuto costituisce violazione dei doveri d` ufficio.
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può essere sottoscritta davanti al dipendente addetto oppure può essere presentata da un'altra persona o inviata per posta o fax. Se presentata da altra persona o inviata per posta o fax alla dichiarazione deve essere allegata la fotocopia del documento di identità di chi l'ha firmata.
La firma sulla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non deve essere autenticata e non è soggetta ad imposta di bollo.
Solamente nel caso in cui la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dev'essere presentata a imprese o persone private oppure alla pubblica amministrazione o a gestori di servizi pubblici per la riscossione di benefici economici da parte di persone terze (per esempio pensioni, contributi ecc.) la firma dev'essere autenticata ed è dovuta l'imposta di bollo .
La dichiarazione sostitutiva può essere utilizzata da tutti i cittadini, da cittadini dell'Unione Europea e da cittadini extracomunitari, purché con regolare permesso di soggiorno e limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani. Le dichiarazioni sostitutive per minori o interdetti sono resi dai genitori o dal tutore. Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è inoltre possibile attestare la conformità all'originale di una copia semplice di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, di una pubblicazione, di titoli di studio o di servizio e di documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.
Per cittadini extracomunitari: regolare permesso di soggiorno e solamente per i casi in cui si tratti di comprovare fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Carta di Identità o altro documento di riconoscimento.
in caso di autenticazione della firma: marca da bollo nella misura di legge
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Si prega di considerare le informazioni fornite dal proprio Comune.
Ultimo aggiornamento: 23/12/2019, 10:33