Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Certificati rilasciati dall'ufficio anagrafe

Vandoies Un servizio dei comuni dell'Alto Adige

Aggiungi ai preferiti

Vai al servizio online in myCIVIS

Descrizione generale

L'ufficio anagrafe dei comuni rilascia tra l'altro i seguenti certificati:

  • certificati di residenza,
  • certificati di stato di famiglia,
  • certificati di convivenza,
  • certificati di cittadinanza,
  • certificati di godimento dei diritti politici,
  • certificati dello stato civile,
  • certificati anagrafici di nascita,
  • certificati di esistenza in vita,
  • certificati storici,
  • certificati cumulativi,
  • legalizzazione di fotografie.

I certificati dell'ufficio anagrafe sono normalmente soggetti all'imposta di bollo e vengono quindi muniti di marca da bollo.

Per certi scopi previsti tassativamente dalla legge sull'imposta di bollo possono essere rilasciati certificati in carta libera come ad esempio per:

  • le domande di pensione,
  • le domande di presalari o borse di studio e di esonero dal pagamento delle tasse scolastiche,
  • l'ammissione e la frequenza di scuole materne, elementari e superiori,
  • la partecipazione a pubblici concorsi,
  • le domande di rimborso di imposte, per l'attività svolta dalle associazioni senza scopo di lucro ecc.

È utile ricordare che ogni cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i gestori di servizi pubblici può ricorrere alle dichiarazioni sostitutive di certificazione in luogo della certificazione stessa. La dichiarazione sostitutiva non è soggetta all'imposta di bollo e ha la stessa validità della certificazione sostituita.

Dal 15.11.2021 per il cittadino è possibile scaricare online diverse tipologie di certificati dal relativo servizio dell’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente).

I certificati sono disponibili per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, accedendo al portale ANPR (https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/

Per cittadini extracomunitari: regolare permesso di soggiorno e solamente per i casi in cui si tratti di comprovare fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Carta di Identità o altro documento di riconoscimento.

Nessuno.

Articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Si prega di considerare le informazioni fornite dal proprio Comune.

Vai al servizio online in myCIVIS

Ultimo aggiornamento: 21/12/2021, 13:33