Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Carta di identità

Moso in Passiria Un servizio dei comuni dell'Alto Adige

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

La carta d'identità viene rilasciata alle persone residenti o dimoranti nel comune. Per persone di maggiore età la carta di identità ha una validità di dieci anni, per i minori di età inferiore a tre anni la validità della carta d'identità è di tre anni, per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni la validità è di cinque anni.

Ai fini del rilascio della carta di identità il richiedente ed in caso di minore, il/la minore ed i genitori (se la carta di identità viene richiesta valida per l’espatrio) è comunque tenuto a comparire personalmente nell'ufficio anagrafe.

Ai cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti nel comune è rilasciata una carta di identità non valida per l‘espatrio.

La carta di identità costituisce essenzialmente un documento di identificazione e non è quindi necessario richiedere il rinnovo del documento ogni volta che si verificano variazioni dei dati in essa contenuti che non riguardano il nome, il luogo e la data di nascita, il sesso e la cittadinanza.

 

Carta di identità come documento di viaggio:

La carta di identità valida per l'espatrio costituisce di norma documento sostitutivo del passaporto. Al momento della richiesta della carta di identità l'interessato deve pertanto dichiarare personalmente di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto previste dall'articolo 3 della Legge sui passaporti. Per i minori questa dichiarazione deve essere resa per iscritto da entrambi i genitori, per gli interdetti deve essere resa dal tutore. Per i minori di età inferiore agli anni quattordici l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di un'altra persona a ciò autorizzata dai genitori e il cui nome è indicato su una dichiarazione di accompagno convalidata dalla questura.

Cittadini maggiorenni hanno inoltre la possibilità di presentare nell’ambito del rilascio della carta di identità la dichiarazione di volontà in materia di donazione di organi, tessuti e cellule.

 

 

Residenza o dimora nel comune
  • in caso di rinnovo: carta d'identità scaduta;
  • in caso di furto o smarrimento: denuncia di smarrimento o furto;
  • per cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno regolare.

FOTO per la carta d'identità cartacea:

  • 3 fototessere;

FOTO per la carta d'identità elettronica: 

  • 1 fototessera di dimensioni 35 x 45 mm con sfondo bianco, i denti non devono essere visibili nella foto, la vista deve essere chiaramente in avanti, la foto deve essere sufficientemente esposta.

oppure:

  • foto in formato digitale: in questo caso la risoluzione deve essere di almeno 400 dpi, il file non deve superare i 500 KB, il formato deve essere in JPG.

Contributo fisso

Diritti di segreteria

  • Regio Decreto 18.06.1931, n.773
  • Regio Decreto 06.05.1940, n. 635
  • Legge sui Passaporti 21.11.1967, n. 1185

Maggiori e più dettagliate informazioni sull'utilizzo della carta di identità quale documento di viaggio sono disponibili sul sito del Ministero degli affari esteri http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/

Ultimo aggiornamento: 05/08/2020, 18:07