Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Rumore - Approvazione di impianti particolarmente rumorosi

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Impianti considerati particolarmente rumorosi quali centrali idroelettriche, impianti eolici, di smaltimento rifiuti, di betonaggio, di ventilazione, di condizionamento e refrigerazione, di frantumazione, cave, infrastrutture stradali, aeroportuali, ferroviarie e di trasporto collettivo, discoteche, motori fissi, attività artigianali e industriali sono soggetti ad approvazione da parte dell’Ufficio aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
I dettagli delle caratteristiche degli impianti sono descritti nell'"Elenco impianti soggetti a valutazione di impatto acustico (allegato B)".

Per la realizzazione di nuovi impianti o  la modifica sostanziale di quelli già esistenti, unitamente alla domanda di concessione edilizia ed alle richieste di autorizzazione previste per legge, il gestore deve presentare al comune una valutazione di impatto acustico che dimostri il rispetto del valore limite di pianificazione.

Il comune deve poi richiedere all’Ufficio Aria e rumore, il quale si pronuncia entro 60 giorni, un parere sul progetto che è vincolante per il rilascio della concessione edilizia 

La persona responsabile dell’impianto deve presentare in comune una valutazione d’impatto acustico.

La valutazione deve essere redatta in base alle disposizioni del comma 3 dell’art. 9 della vigente L.P. 05.12.2012, n. 20 e deve contenere le informazioni di seguito elencate:

- descrizione delle caratteristiche di funzionamento dell’impianto (diurno, notturno; continuo, discontinuo; durata; frequenza).

- descrizione sorgenti sonore (collocazione; modalità e tempi funzionamento).

- descrizione tecnologie adottate per prevenire inquinamento acustico.

- descrizione clima acustico ante operam. 

Per gli impianti elencati nella parte I dell’allegato B la valutazione deve essere redatta da un tecnico/una tecnica competente in acustica regolarmente iscritto all’albo.

Per gli impianti soggetti ad autorizzazione alle emissioni ai sensi della Legge provinciale 16.03.2000, n. 8, “Norme per la tutela della qualità dell’aria”, non compresi nell’allegato B, l’Ufficio Aria e rumore può richiedere una valutazione di impatto acustico.

Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.

Modulistica e allegati

Contiene la descizione degli impianti, delle sorgenti sonore e delle tecnologie di prevenzione dell'inquinamento acustico.

Nota bene: la modulistica, presentata per via elettronica, è da inviare in formato PDF/A.

Ultimo aggiornamento: 15/01/2025, 12:35