Spese sanitarie - semplificazione nell’elaborazione della dichiarazione dei redditi
Descrizione generale
Secondo il decreto legislativo 175/2014 l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige è obbligata ad inviare le informazioni relative alle spese sanitarie sostenute dai cittadini durante l’anno solare direttamente ed in modo telematico al “Sistema Tessera Sanitaria”, che metterà a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le relative informazioni. A partire dal 2016 il “730 precompilato” conterrà anche i dati relativi alle spese sanitarie dato che, in futuro, per i cittadini non sarà più necessario allegare le ricevute per la detrazione.
Quali informazioni vengono trasmesse?
All’Agenza delle Entrate non viene inviata la prestazione ottenuta, ma soltanto la data di pagamento effettivo, il codice fiscale del cittadino o del familiare a carico, il numero del documento, la data del documento fiscale attestante la spesa, l’importo della spesa/del rimborso, la tipologia della spesa.
Ulteriori informazioni sul sito del Centro tutela consumatori utenti: http://www.centroconsumatori.it/39v62162d105315.html
Che cosa possono fare i cittadini se desiderano che le informazioni non vengono trasmesse?
Se i cittadini non sono d’accordo sull’invio automatico di tali informazioni, e che queste risultino nella dichiarazione precompilata, possono opporsi alla trasmissione. Tale diritto può essere esercitato anche dal coniuge o dai figli (maggiori di anni sedici) fiscalmente a carico.
Come va fatta l’opposizione?
Se il pagamento viene effettuato alle casse presso l’ospedale o il distretto sanitario, tale opposizione alla trasmissione può essere comunicata direttamente allo sportello, ma prima dell’emissione della fattura. Nel caso in cui invece la prestazione sanitaria non venga pagata direttamente alla cassa, ma inviata per posta al domicilio dell’assistito/a, entro il periodo di tempo utile per il pagamento della prestazione (30 giorni) il cittadino/la cittadina potrà recarsi presso gli uffici fatturazione dell’Azienda sanitaria per manifestare la propria opposizione alla trasmissione telematica.
Per le spese documentate per mezzo del cd. “scontrino parlante” emesso dalle farmacie, invece, tale opposizione può essere esercitato non comunicando il codice fiscale.
L’opposizione deve essere esercita ogni volta? Sí, l’opposizione va esercitata per ogni singolo documento fiscale e rinnovata di volta in volta.
Contatti di riferimento:
- Comprensorio sanitario di Bolzano, Ufficio fatturazione in Via del Ronco 3, Bolzano - Tel. 0471 439146
- Comprensorio sanitario di Merano, Ufficio economico-finanziario in Via Karl Wolf 46, Merano - Tel. 0473 264801
- Comprensorio sanitario di Bressanone, Ufficio accettazione pazienti e fatturazione in Via Dante 51, Bressanone – Tel. 0472 812145
- Comprensorio sanitario di Brunico, Ufficio gestioni pazienti in Via Ospedale 11, Brunico – Tel. 0474 581035
Decreto legislativo n. 175/2014 “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”
Decreto del 31.07.2015 del „Ragioniere Generale dello Stato“
Ulteriori informazioni sono consultabili sotto i seguenti link:
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 01/09/2021, 14:28