Accompagnatore o accompagnatrice di media montagna - formazione - qualifica professionale estera
Descrizione generale
L'accompagnatore o l'accompagnatrice di media montagna accompagna escursionisti senza l'ausilio di ramponi, corda e piccozza su sentieri, esclusi le vie ferrate, i sentieri attrezzati e i ghiacciai.
La qualifica professionale va conseguita attraverso la frequenza di appositi corsi e previo superamento dei relativi esami presso l'associazione guide alpine sciatori Alto Adige oppure tramite il riconoscimento di titoli esteri.
Non sono richiesti particolari requisiti per poter partecipare ai corsi e all'esame.
Persone con titolo estero possono esercitare l'attività in Alto Adige in forma occasionale e temporanea oppure, qualora vogliano esercitare stabilmente la professione in Alto Adige, previo riconoscimento del titolo professionale.
Per l'esercizio occasionale e temporaneo della professione con titolo estero e per il riconoscimento del titolo stesso si rimanda alla modulistica in fondo a questa pagina.
Per informazioni riguardanti la documentazione richiesta per l'esame bisogna rivolgersi all'associazione guide alpine sciatori Alto Adige.
La comunicazione preventiva per l'esercizio occasionale e temporaneo della professione con titolo estero è gratuita.
Alla domanda di riconoscimento del titolo professionale estero va applicata una marca da bollo da 16,00 euro.
Per informazioni riguardanti costi per l'iscrizione all'esame bisogna rivolgersi all'associazione guide alpine sciatori Alto Adige.
Legge provinciale 13 dicembre 1991, n. 33 Ordinamento delle guide alpine - guide sciatori.
Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1993, n. 4. Approvazione del regolamento di esecuzione alla legge provinciale 13 dicembre 1991, n. 33 "Ordinamento delle guide alpine - guide sciatori"
Delibera della Giunta provinciale 14 giugno 2016, n. 629 Criteri per l'esercizio dell'attività di accompagnamento di media montagna e per i corsi di preparazione e gli esami di accompagnatore/accompagnatrice di media montagna.
Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali
Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 206
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 18/04/2024, 11:08