Registrazione e autorizzazione nonché richiesta di licenza per l'esercizio di spettacoli viaggianti
Descrizione generale
Spettacoli viaggianti sono attrazioni da gioco mobili che possono essere installati sul territorio nazionale, su aree pubbliche o private.La commissione provinciale per spettacoli pubblici verifica, in base alla delibera della Giunta Provinciale n. 1848 del 22.11.2018, l’idoneità della struttura e ne assegna il relativo codice di identificazione.
Per gestire un’attrazione di spettacolo viaggiante, è necessaria inoltre un’autorizzazione rilasciata della giunta provinciale
- Le persone fisiche devono avere la capacità di agire ed offrire la necessaria affidabilità;
- Insussistenza di motivi ostativi quali precedenti penali;
- Agibilità/collaudo dell’attrazione e inserimento nel registro provinciale degli spettacoli viaggianti dopo l’assegnazione del codice identificativo (art. 4 del D.M. 18.5.2007 e alla delibera della Giunta Provinciale n. 1848 del 22.11.2010).
- Domanda di registrazione ed assegnazione del numero identificativo
- Domanda per il rilascio di autorizzazione per l’esercizio di spettacoli viaggianti
- Collaudo
- Libretto dell’attività (Log Book)
- Libretto di uso manutenzione
Le domande devono essere munite di marca da bollo da 16 €. Per il rilascio dell’autorizzazione viene allegata alla domanda una marca da bollo da 16 €.
Legge n. 337 del 18.3.1968
D.M. 18.5.2007, Art. 4
Delibera della Giunta Provinciale n. 1848 del 22.11.2010
In caso di acquisto o cambio di proprietà di uno spettacolo viaggiante registrato è necessaria la voltura del codice identificativo della registrazione (vedi moduli e allegati).
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 26/04/2023, 11:06