Esercizio temporaneo di attività lavorativa in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero
Descrizione generale
Durante la pandemia da COVID-19, l’articolo 13 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, ha consentito di far ricorso al reclutamento temporaneo di medici, personale infermieristico, operatori e operatrici socio sanitari ecc. in possesso di titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea ed extraeuropei, ma non ancora riconosciuti in Italia da parte del Ministero della Salute.
Superata l’emergenza persiste la necessità di fronteggiare la carenza di personale sanitario e socio sanitario presso le strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private. Pertanto il reclutamento temporaneo di personale in possesso di titoli sanitari conseguiti all’estero, non riconosciuti per l’esercizio in Italia di una corrispondente Professione Sanitaria o di operatore socio sanitario, rappresenta ancora oggi una valida opzione.
L’articolo 6-bis del decreto-legge 105/2021, al primo comma della disposizione, in deroga alle norme sul riconoscimento dei titoli esteri, consente l’esercizio temporaneo presso strutture sanitarie o socio sanitarie pubbliche o private o private accreditate, a coloro che intendono esercitare una professione sanitaria o l’attività prevista per gli operatori di interesse sanitario in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero.
La norma è stata prorogata fino al 31/12/2027.
Possesso di un titolo di studio di una professione sanitaria ai sensi delle direttive europee e iscrizione in un Ordine o un Albo professionale in un paese dell’UE.
Coloro che non sono cittadini dell’UE devono essere in possesso di un titolo di studio equivalente e del permesso di soggiorno che consente di lavorare.
La domanda con i relativi allegati deve essere inviata per posta elettronica a pfc.san@provincia.bz.it
Tutta la documentazione deve essere in formato PDF.
Per titoli di qualificazione comunitari:
- Copia del diploma *
- Copia dell’iscrizione all’Ordine/Albo professionale, e se questa riporta una data anteriore a tre mesi, un certificato di onorabilità professionale (good standing) attuale o in mancanza dell’Ordine/Albo professionale nel paese di conseguimento del titolo di studio, copia della dichiarazione di conformità alla direttiva 2005/36/CE *
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per l’autentica delle copie e dell’eventuale traduzione
- Copia del contratto preliminare, dell'accordo o della dichiarazione di intenti del datore di lavoro in merito all'assunzione del/della richiedente
- Copia di un documento di identità in corso di validità
- Copia del bonifico bancario effettuato, se la marca da bollo è stata pagata tramite banca.
- Copia dell'iscrizione all'Ordine dei Medici italiano se la/il richiedente possiede il riconoscimento della qualifica professionale come medico chirurgo del Ministero della Salute o la "Laurea in Medicina e Chirurgia" conseguita in Italia
Le operatrici e gli operatori socio-sanitari (OSS) devono allegare anche
8. Copia autenticata del programma della formazione con indicate le materie sia teoriche che pratiche e le relative ore *
* Qualora i documenti non siano redatti in lingua italiana o tedesca, deve essere allegata anche la traduzione in italiano o in tedesco.
Per titoli di qualificazione extracomunitari:
- Copia autenticata del titolo di studio con traduzione asseverata in italiano o in tedesco,
- Copia autenticata dell’iscrizione all’Ordine/Albo professionale del Paese in cui il titolo di studio è stato conseguito, in corso di validità con traduzione asseverata,
- Se la dichiarazione di iscrizione all'Albo professionale è stata rilasciata con una data anteriore a tre mesi, deve essere allegato un certificato di onorabilità professionale non più vecchio di tre mesi con traduzione asseverata
- o, qualora il Paese estero sia privo di Ordine/Albo professionale un estratto del Casellario giudiziale non più vecchio di tre mesi, dal quale si evince che il/la richiedente non ha riportato condanne penali e sanzioni amministrative e disciplinari relativamente al campo professionale, con traduzione asseverata
- Copia autenticata della dichiarazione di valore rilasciata dall’Autorità Diplomatica o Consolare italiana presente nello Stato in cui è stato conseguito il titolo, che attesti, che il titolo è abilitante all’esercizio della professione con traduzione asseverata in italiano o in tedesco,
- ESCULSIVAMENTE per i Paesi nei quali è sospeso il rilascio delle dichiarazioni di valore copia autenticata del Passaporto europeo per le qualifiche dei rifugiati,
- Copia del permesso di soggiorno che consente di svolgere attività lavorativa,
- Copia del contratto preliminare, dell'accordo o della dichiarazione di intenti del datore di lavoro in merito all'assunzione del/della richiedente,
- Copia dell'iscrizione all'Ordine dei Medici italiano se la/il richiedente possiede il riconoscimento della qualifica professionale come medico chirurgo del Ministero della Salute o la "Laurea in Medicina e Chirurgia" conseguita in Italia.
- Copia di un documento di identità in corso di validità,
- Copia del bonifico bancario, se la marca da bollo è stata pagata tramite banca.
Le operatrici e gli operatori socio-sanitari (OSS) devono allegare anche
12. Copia autenticata del programma della formazione con indicate le materie sia teoriche che pratiche e le relative ore con traduzione asseverata.
I costi per questo servizio ammontano a 16,00 € per imposta di bollo.
- Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 - art. 13 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19."
- Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 - art. 6-bis "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche"
- Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34 - art. 15 "Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali"
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 13:45