Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Richiesta duplicato certificato abilitazione professionale CAP tipo B per rinnovo

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Prenota un appuntamento

Descrizione generale

Se il titolare del C.A.P ha una patente superiore (categoria C, CE, D, DE), sul C.A.P c'è un timbro con la nota scade con la patente al posto della data di scadenza. Se invece possiede soltanto una patente di cat. A o B, sul C.A.P c'è la data di scadenza e una volta scaduto, il C.A.P deve essere rinnovato chiedendo un duplicato per rinnovo allegando un certificato medico con marca da bollo da € 16,00 rilasciato dall’ufficiale sanitario.

Dove?

La richiesta può essere presentata presso il Servizio Sportello della Ripartizione Mobilità, Bolzano, via Renon n. 12 (presso l'edificio della funivia del Renon) oppure presso un'agenzia/autoscuola.

L'accesso al Servizio Sportello Patenti è possibile solo con prenotazione tramite CIVIS.bz.it.

Nella sezione di aiuto in myCIVIS trova informazioni a riguardo.

  • ricevuta di avvenuto pagamento PagoPA con codice IUV (vedi sotto costi);
  • patente di guida in originale ed in corso di validità;
  • certificato abilitazione professionale in originale già in possesso;
  • in caso di smarrimento o furto, relativa denuncia fatta presso le Forze dell'Ordine;
  • certificato medico originale con marca da bollo da € 16,00 rilasciato da un ufficiale sanitario (non anteriore a tre mesi antecedenti alla presentazione dell’istanza). Per chi ha l’obbligo di sottoporsi alla visita presso commissione medica multizonale, dovrà fornire il certificato medico di quest’ultima;
  • documento d'identità originale ed in corso di validità;
  • codice fiscale (tessera sanitaria);
  • cittadini non comunitari devono esibire la carta oppure il permesso di soggiorno in corso di validità. Qualora fosse scaduto è richiesta anche l'attestazione postale di rinnovo dello stesso in originale.
  • Tariffa B003

Allo sportello NON si effettuano pagamenti in contanti né in bancomat

  1.  accedere all'area riservata del Portale dell'automobilista tramite SPID o CIE (carta di identità elettronica) oppure, se minorenni, con le credenziali (username e password) ottenute dopo la registrazione al Portale
  2. selezionare le voci di menù "Accesso ai servizi" e poi "Pagamento pratiche online PagoPA"
  3. selezionare "Nuovo pagamento"
  4. selezionare il tariffario di Bolzano
  5. scegliere la tariffa della pratica di proprio interesse, aggiungerla al carrello e confermare. Attenzione: i dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, sesso, data di nascita, provincia e comune di nascita) del SOGGETTO PAGATORE devono coincidere con i dati anagrafici dell’INTESTATARIO DELLA PRATICA. Quindi nel caso di intestatario diverso dall’utente collegato con SPID o CIE al portale, è necessario modificare tutti i dati anagrafici sopraindicati, inserendo quelli relativi all’intestatario della pratica e confermare.
  6. selezionare la voce "I miei pagamenti" e poi la pratica da pagare

I versamenti possono essere effettuati, dalla lista delle pratiche del carrello, selezionando il pulsante "+"

  • con la voce "Paga online": in questo modo si paga direttamente dal sito, tramite carta di credito, di debito, etc.

oppure

  • con la voce "Stampa avviso di pagamento": in questo modo si paga, utilizzando i dati presenti nell'avviso, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA, cioè sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc.

Dopo il versamento è necessario stampare la ricevuta di pagamento che deve essere presentata all'Ufficio patenti o alla struttura sanitaria, a seconda dei casi, insieme agli altri documenti previsti dalla pratica da svolgere.

Le istruzioni dettagliate per i versamenti sono disponibili nel documento Guida nuovo sistema di pagamenti PagoPA.

Per assistenza sui pagamenti effettuati tramite PagoPA occorre scrivere a assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it

 

Articolo 116 del codice della strada, decreto legislativo n° 285 del 30 aprile 1992

Se la richiesta (la quale deve essere compilata e firmata dal richiedente) viene effettuata da una terza persona, si richiede una delega scritta corredata dalla fotocopia integrale di un documento d’identità del/la delegante, ed il/la delegato/a deve esibire a sua volta un documento d’identità valido.

Prenota un appuntamento

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 16:07