Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Richiesta Esperimento di guida

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Prenota un appuntamento

Descrizione generale

ATTENZIONE: è possibile pagare i servizi dell’ufficio patenti unicamente con il nuovo metodo di pagamento PagoPA (nel portale dell’automobilista). Le modalità di pagamento si trovano in questo servizio sotto la voce “Costi”.

L’articolo 126 comma 8-ter del Codice della Strada dispone che nel caso di rinnovo di una patente di guida non valida da oltre cinque anni debba essere accertato in capo al titolare il permanere dell’idoneità tecnica alla guida (capacità di effettuare manovre e abilità di comportamento nel traffico), mediante una prova pratica di guida denominata “esperimento di guida”.

Chi lo deve sostenere?

A) il titolare che, alla data della presentazione della domanda di duplicato per il rinnovo della validità, abbia una patente di guida italiana scaduta da oltre cinque anni;

B) il titolare che, alla data di presentazione della richiesta di conversione in patente italiana, abbia una patente di guida rilasciata da un altro Stato della Comunità Europea (EU) o dello Spazio economico europeo (SEE) che non abiliti alla guida sul territorio italiano da più di cinque anni.

 

 

Elenco dei 27 Stati EU al link: https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/country-profiles_it

Stati SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

Quando?

  • contestualmente alla domanda di duplicato patente per rinnovo di validità o di conversione della patente di uno Stato EU o SEE
  • successivamente, ma comunque entro il termine di validità di 1 anno della domanda di duplicato/conversione della patente

 

A chi?

  • al Servizio Sportello, se il candidato si presenta all’esame come privatista, con veicolo non munito di doppi comandi. In questo caso sul modulo TT746 dovranno essere indicati:

 

1. il tipo e la targa del veicolo che verrà utilizzato;

2. il n. patente e la relativa categoria posseduta e le generalità della persona che lo accompagnerà in funzione di istruttore. Questa deve essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 122, comma 2 del Codice della Strada – (persona di età non superiore a 65 anni munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno 10 anni, ovvero valida per la categoria superiore).

  • ad un’autoscuola, se il candidato si presenta all’esame come allievo di autoscuola.

Prenotazione

L’ufficio patenti comunica per iscritto luogo, giorno e ora dell’esperimento di guida.

Nel caso di patente italiana: questa comunicazione vale come permesso di guida fino al giorno dell’esperimento. La nuova patente verrà rilasciata a seguito di esito positivo dell'esame di guida.

Nel caso di conversione di patente EU/SEE: la patente italiana verrà rilasciata a seguito della presentazione delle istanze di conversione e di prenotazione all’esperimento. La patente UE/SEE convertita dovrà essere consegnata al ricevimento della patente italiana.

 

L'accesso al Servizio Sportello Patenti è possibile solo con prenotazione tramite CIVIS.bz.it.

Nella sezione di aiuto in myCIVIS trova informazioni a riguardo.

  • ricevuta di avvenuto pagamento PagoPA con codice IUV (vedi sotto costi);
  • modello richiesta TT746;
  • patente di guida originale;
  • certificato medico dematerializzato (rilasciato dall'ufficiale sanitario o commissione medica);
  • documento d'identità originale ed in corso di validità;
  • codice fiscale (tessera sanitaria);
  • cittadini non comunitari devono esibire la carta oppure il permesso di soggiorno in originale in corso di validità. Qualora fosse scaduto è richiesta anche l'attestazione postale di rinnovo dello stesso in originale.

L'informativa ai sensi della circolare MIMS – Direzione Generale della Motorizzazione - Prot. n. 29290 del 20.09.2022, si riferisce all'esperimento di guida, correlato alla conversione di patenti UE e SEE.

  • Tariffa B017

Allo sportello NON si effettuano pagamenti in contanti né in bancomat

  1.  accedere all'area riservata del Portale dell'automobilista tramite SPID o CIE (carta di identità elettronica) oppure, se minorenni, con le credenziali (username e password) ottenute dopo la registrazione al Portale
  2. selezionare le voci di menù "Accesso ai servizi" e poi "Pagamento pratiche online PagoPA"
  3. selezionare "Nuovo pagamento"
  4. selezionare il tariffario di Bolzano
  5. scegliere la tariffa della pratica di proprio interesse, aggiungerla al carrello e confermare. Attenzione: i dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, sesso, data di nascita, provincia e comune di nascita) del SOGGETTO PAGATORE devono coincidere con i dati anagrafici dell’INTESTATARIO DELLA PRATICA. Quindi nel caso di intestatario diverso dall’utente collegato con SPID o CIE al portale, è necessario modificare tutti i dati anagrafici sopraindicati, inserendo quelli relativi all’intestatario della pratica e confermare.
  6. selezionare la voce "I miei pagamenti" e poi la pratica da pagare

I versamenti possono essere effettuati, dalla lista delle pratiche del carrello, selezionando il pulsante "+"

  • con la voce "Paga online": in questo modo si paga direttamente dal sito, tramite carta di credito, di debito, etc.

oppure

  • con la voce "Stampa avviso di pagamento": in questo modo si paga, utilizzando i dati presenti nell'avviso, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA, cioè sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc.

Dopo il versamento è necessario stampare la ricevuta di pagamento che deve essere presentata all'Ufficio patenti o alla struttura sanitaria, a seconda dei casi, insieme agli altri documenti previsti dalla pratica da svolgere.

Le istruzioni dettagliate per i versamenti sono disponibili nel documento Guida nuovo sistema di pagamenti PagoPA.

Per assistenza sui pagamenti effettuati tramite PagoPA occorre scrivere a assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it

 

Articolo 126 comma 8-ter del Codice della Strada

Svolgimento dell’esperimento di guida e suo esito

Nota bene: solo in caso di assenza giustificata da un certificato medico, verrà fissata d’ufficio una nuova data. In caso di un’ulteriore assenza o di assenza ingiustificata, il documento di guida verrà automaticamente sospeso a tempo indeterminato (art. 128 comma 2 del Codice della Strada.)

L’ esperimento di guida consiste nell’esecuzione di almeno una delle manovre e almeno tre dei comportamenti di guida nel traffico previsti per la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente della medesima categoria di quella posseduta (art. 126 comma 8ter del Codice della Strada).

La durata della prova deve essere di almeno 15 (quindici) minuti per le patenti delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, BE e di almeno 25 (venticinque) minuti per le altre categorie.

Nel caso in cui la patente comprenda più categorie, l'esperimento di guida si svolgerà secondo le modalità previste per la categoria di patente riportata nella tabella per esperimento di guida (vedi allegati).

 

  • ESITO POSITIVO: nel caso di patente italiana scaduta da oltre cinque anni si procederà alla consegna di un ulteriore permesso provvisorio di guida e al successivo rilascio del duplicato patente. Nel caso di patente EU/SEE convertita, il titolare è già in possesso della patente di guida italiana.

 

  • ESITO NEGATIVO: la patente italiana, scaduta da oltre cinque anni, o la patente italiana ottenuta per conversione di altra patente EU/SEE verrà revocata con apposito provvedimento scritto (Art. 130 comma 1 lettera b) del Codice della Strada).

 

In caso di conversione patente UE e SEE:

Nel caso di conversione di una patente rilasciata da uno Stato UE o SEE, che non abiliti il titolare a guidare sul territorio italiano da più di 5 anni, ai fini della consegna della patente italiana rilasciata per conversione, questi dovrà previamente presentare specifica istanza (modello TT746) per sottoporsi ad esperimento di guida ex art. 126, co. 8-ter, del Codice della Strada.

Il/La richiedente deve leggere e sottoscrivere l’allegata nota informativa, che deve essere allegata alla domanda di conversione.

 

Prenota un appuntamento

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 15:55