Primo Bando Europeo Biodiversa + 2021
Descrizione generale
La Provincia Autonoma di Bolzano sta finalizzando l'adesione alla partnership europea Biodiversa e sostiene la partecipazione degli enti di ricerca altoatesini al primo bando "Supporting the protection of biodiversity and ecosystems across land and sea"
Il bando è per progetti transnazionali con almeno 3 partner eligibili da minimo 3 paesi/regioni partecipanti al bando e che richiedano fondi da almeno tre differenti finanziatori. Almeno due partner devono provenire da Stati membri o stati associati all’Unione Europea.
I progetti devono riguardare uno o più dei seguenti tre temi non esclusivi:
- THEME 1 – Knowledge for identifying priority conservation areas, establishing effective and resilient ecological networks, enhancing species-based protection and preserving genetic diversity
- THEME 2 – Multiple benefits and costs of biodiversity and ecosystem protection: synergies and trade-offs
- THEME 3 – Effective management and equitable governance to deliver bold conservation outcome
Il progetto dovrebbe per raggio e scala riguardare più di un singolo paese.
Al bando partecipano 47 tra stati e regioni e rispettivi fondi per la ricerca, tra cui Austria -FWF, Germania - DFG e Svizzera - SNF.
Per creare un consorzio o entrare in uno esistente si può utilizzare la piattaforma di ricerca partner Partner Search Tool.
Si tratta di una call che prevede due fasi: una pre-proposal entro 30 Novembre 2021, 15:00 CET (local time in Brussels) e una full proposal entro 14 Aprile 2022, 15:00 CEST (local time in Brussels). Per partecipare alla seconda fase, si deve aver presentato una pre-proposal.
I bandi si svolgono nella cornice di Horizon Europe, ma i partner altoatesini dei progetti vincitori potranno richiedere i fondi alla Provincia che saranno gestiti secondo le regole dei Joint Projects, così come i costi ammissibili. Si veda anche l’allegato Funding Organisation Rules.
ATTENZIONE: i progetti finanziati con fondi della Provincia Autonoma di Bolzano potranno iniziare solo tra gennaio ed aprile 2023 e dovranno concludersi entro il 31.12.2025 salvo successive proroghe che non implichino aumenti di budget.
Per ulteriori dettagli, si faccia riferimento al bando "Supporting the protection of biodiversity and ecosystems across land and sea"
La misura è co-finanziata dalla Unione Europea
Possono essere beneficiari i soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere da a) a f), dei Criteri di attuazione per la ricerca scientifica della LP 14/2006, in possesso dei rispettivi requisiti di cui all’articolo 3 dei Criteri di attuazione.
Per poter far domanda di contributo, il progetto deve aver ottenuto una decisione positiva in merito al finanziamento da parte della Partnership Biodiversa.
Il beneficiario altoatesino che fa richiesta alla Provincia non può richiedere fondi anche al Ministero per l’Università e la Ricerca -MUR e viceversa.
Pre-proposal
La pre-proposal deve essere presentata in lingua inglese attraverso l’ Electronic Proposal Submission System (EPSS) alla partnership Biodiversa. Istruzioni sulla presentazione online delle domande saranno rese note ad ottobre 2021 sul sito Biodiversa.
Entro 10 giorni successivi alla scadenza fissata per la pre-proposal (30 novembre 2021) deve essere inoltre inviato all’indirizzo PEC: forschung.ricerca@pec.prov.bz.it all’Ufficio Ricerca scientifica della Provincia un cronoprogramma delle spese.
Full proposal
Anche la full-proposal deve essere presentata in lingua inglese attraverso l’ Electronic Proposal Submission System (EPSS) alla partnership Biodiversa. Istruzioni sulla presentazione online delle domande saranno rese note ad ottobre 2021 sul sito Biodiversa.
Entro 10 giorni successivi alla scadenza stabilita per la full-proposal (14 aprile 2022) deve essere inoltre inviato all’indirizzo PEC: forschung.ricerca@pec.prov.bz.it all’Ufficio Ricerca scientifica della Provincia un cronoprogramma aggiornato delle spese.
Domanda di contributo
La domanda di progetto (pre-proposal e full-proposal) deve essere presentata in lingua inglese attraverso l’ Electronic Proposal Submission System (EPSS) alla partnership Biodiversa. Istruzioni sulla presentazione online delle domande saranno rese note ad ottobre 2021 sul sito Biodiversa.
Solo dopo che la partnership Biodiversa avrà concluso la fase di valutazione e che si sia espressa a favore di un finanziamento del progetto, l’ente altoatesino potrà presentare una domanda di contributo all’ufficio provinciale competente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: forschung.ricerca@pec.prov.bz.it. Le domande trasmesse via PEC sono valide solo se firmate digitalmente.
La domanda di contributo alla Provincia Autonoma di Bolzano deve essere presentata all’Ufficio Ricerca scientifica entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione, da parte della partnership Biodiversa, dell’esito positivo della procedura di valutazione.
La domanda di contributo presentata all’Ufficio Ricerca scientifica deve essere corredata da una marca da bollo da euro 16,00, pena il suo rigetto.
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 11/02/2025, 19:20