Riepilogo LAFIS – visura e download
Vai al servizio online in myCIVIS
Descrizione generale
Il riepilogo LAFIS attualmente valido e i riepiloghi LAFIS storici di un'azienda agricola iscritta all’anagrafe provinciale possono essere visualizzate e scaricate in formato elettronico tramite la piattaforma myCIVIS, per accedere alla quale serve una identità digitale (SPID) o CIE (carta d’identità digitale).
Una volta in possesso dell’identità digitale e dopo che il proprietario/la proprietaria dell’impresa agricola, ovvero il/la legale rappresentante ha creato una delega per l'impresa nell'area personale (il mio profilo) in myCIVIS (vedi indicazioni per richiedere una delega oppure il manuale), è possibile effettuare la visualizzazione e lo scarico dei riepiloghi LAFIS online attraverso la stessa piattaforma. La richiesta di delega può essere fatta dal il proprietario/la proprietaria dell’impresa agricola stesso, o da una persona terza o da un’organizzazione a nome del proprietario/la proprietaria dell’impresa agricola, ovvero il/la legale rappresentante.
Attenzione: Se il il proprietario/la proprietaria dell’impresa agricola, ovvero il/la legale rappresentante è già in possesso di una delega valida, non deve richiederne una nuova. Può accedere direttamente al servizio online in myCIVIS.
La visualizzazione e lo scarico delle schede LAFIS possono essere effettuate anche da un terzo (persona di fiducia oppure da un’organizzazione), delegato dal/dalla proprietario/a ovvero dal legale rappresentante, previo rilascio di apposita delega. Si fa presente che le deleghe devono essere perfezionate entro una settimana dal loro caricamento sul portale.
Per eventuali domande o in caso di problemi nella fase della richiesta della creazione della delega è possibile contattare il call center al numero verde 800 816 836 (da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00) o via e-mail a servicedesk@provincia.bz.it.
Soggetti che possono usufruire del servizio online:
- Imprese agricole iscritte nell’Anagrafe provinciale
Informazioni ai sensi dell’art. 13 e dell’art. 14 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Bolzano, presso piazza Silvius Magnago 4, Palazzo 3a, 39100 Bolzano, e-mail: direzionegenerale@provincia.bz.it
PEC: generaldirektion.direzionegenerale@pec.prov.bz.it
Responsabile della protezione dei dati (RPD): I dati di contatto del RPD della Provincia autonoma di Bolzano sono i seguenti: Provincia autonoma di Bolzano, Palazzo 1, Ufficio Organizzazione, Piazza Silvius Magnago 1, 39100 Bolzano; e-mail: rpd@provincia.bz.it PEC: rpd_dsb@pec.prov.bz.it
Finalità del trattamento: I dati forniti saranno trattati da personale autorizzato dell’Amministrazione provinciale anche in forma elettronica, per le finalità istituzionali connesse al procedimento amministrativo di iscrizione nell’Anagrafe Provinciale delle imprese agricole per il quale sono resi in base al DPR 503/1999, L.P. 10/1999 e al DPP 22/2007. Preposto al trattamento dei dati è il Direttore pro tempore della Ripartizione Agricoltura presso la sede della stessa. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate.
Origine dei dati: Per il completamento dell’Anagrafe ai sensi del DPP 22/2007 determinati dati identificativi (p.es. dati anagrafici, iscrizione nel registro delle imprese) nonché determinati dati su superfici e bestiame (p.es. superfici coltivati in altre Regioni) provengono dalle seguenti banche dati:
- SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale)
- Anagrafe tributaria
- Anagrafe del consorzio dei comuni della Provincia di Bolzano
- Infocamere (Registro delle imprese)
- BDN (Banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica)
- Catasto frutticolo (Cooperative ed Aste)
Comunicazione e destinatari dei dati: I dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti pubblici e/o privati per gli adempimenti degli obblighi di legge nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e/o nell’ambito di una convenzione stipulata:
- SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale)
- Comuni e comunità comprensoriali
- AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura)
- Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo
- Centri autorizzati di assistenza agricola (CAA)
- BDN (Banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica)
- Organizzazioni professionali agricole e forestali
- Associazioni di produttori
- Imprese agricole singole od associate
- Altri soggetti che, autorizzati espressamente dal responsabile della gestione dell’Anagrafe provinciale, hanno accesso ai dati del relativo anagrafe.
Potranno altresì essere comunicati a soggetti che forniscono servizi per la manutenzione e gestione del sistema informatico dell’Amministrazione provinciale e/o del sito Internet istituzionale dell’Ente anche in modalità cloud computing. Il cloud provider Microsoft Italia Srl, fornitore alla Provincia del servizio Office365, si è impegnato in base al contratto in essere a non trasferire dati personali al di fuori dell’Unione Europea e i Paesi dell’Area Economica Europea (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
Trasferimenti di dati: Non viene effettuato il trasferimento di dati personali in Paesi extra UE.
Diffusione: Laddove la diffusione dei dati sia obbligatoria per adempiere a specifici obblighi di pubblicità previsti dall’ordinamento vigente, rimangono salve le garanzie previste da disposizioni di legge a protezione dei dati personali che riguardano l’interessato/l’interessata.
Durata: I dati verranno conservati per il periodo necessario ad assolvere agli obblighi di legge vigenti in materia fiscale, contabile, amministrativa.
Processo decisionale automatizzato: Il trattamento dei dati non è fondato su un processo decisionale automatizzato.
Diritti dell’interessato: In base alla normativa vigente l’interessato/l’interessata ottiene in ogni momento, con richiesta, l’accesso ai propri dati; qualora li ritenga inesatti o incompleti, può richiederne rispettivamente la rettifica e l’integrazione; ricorrendone i presupposti di legge opporsi al loro trattamento, richiederne la cancellazione ovvero la limitazione del trattamento. In tale ultimo caso, esclusa la conservazione, i dati personali, oggetto di limitazione del trattamento, potranno essere trattati solo con il consenso del/della richiedente, per l’esercizio giudiziale di un diritto del Titolare, per la tutela dei diritti di un terzo ovvero per motivi di rilevante interesse pubblico.
La richiesta è disponibile alla seguente pagina web: http://www.provincia.bz.it/it/amministrazione-trasparente/dati-ulteriori.asp
Rimedi: In caso di mancata risposta entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta, salvo proroga motivata fino a 60 giorni per ragioni dovute alla complessità o all’elevato numero di richieste, l’interessato/l’interessata può proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati o inoltrare ricorso all’autorità giurisdizionale.
Vai al servizio online in myCIVIS
Ultimo aggiornamento: 25/07/2024, 18:09