Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

LEADER – Intervento SRG06 Attuazione strategie di sviluppo locale

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Leader è una metodologia di sviluppo locale che ha lo scopo di coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali. LEADER è messo in atto dai Gruppi di Azione Locale (GAL), costituiti da partenariati che riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile.

Attraverso l’intervento SRG06 del Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027 vengono messe a disposizione per il periodo di programmazione 2023-2027, le risorse finanziarie per l’attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale Leader.

L’intervento SRG06 si suddivide in

- sottointervento A: Sostegno alle Strategie di Sviluppo Locale;

- sottointervento B: Animazione e gestione della Strategie di Sviluppo Locale.

 

Sottointervento A: Sostegno alle Strategie di Sviluppo Locale

Possono presentare domanda di aiuto solamente i beneficiari il cui progetto sia stato precedentemente selezionato da un Gruppo di Azione Locale della Provincia autonoma di Bolzano, secondo le modalità stabilite nelle rispettive Strategie di Sviluppo Locale. Le informazioni complete sono disponibili al seguente link Bandi in corso (provincia.bz.it)

Sottointervento B: Animazione e gestione della Strategie di Sviluppo Locale

Possono presentare domanda di aiuto solamente i Gruppi di Azione Locale (o i loro partner capofila) selezionati per la programmazione 2023-2027 dalla Provincia autonoma di Bolzano. Le informazioni complete sono disponibili al seguente link Bandi in corso (provincia.bz.it)

  • Regolamento (UE) n. 2021/2115
  • Regolamenti (UE) n. 2021/1060
  • Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027
  • Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico della PAC (PSP) 2023 - 2027 della Provincia Autonoma di Bolzano

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi dell’articolo 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (RGPD)

Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Bolzano, Piazza Silvius Magnago 1, Palazzo 1, 39100 Bolzano, E-Mail: direzionegenerale@provincia.bz.it; PEC: generaldirektion.direzionegenerale@pec.prov.bz.it.

Responsabile della protezione dei dati (RPD): i dati di contatto del RPD della Provincia autonoma di Bolzano sono i seguenti: e-Mail: rpd@provincia.bz.it; PEC: rpd_dsb@pec.prov.bz.it.

Origine dei dati

I dati sono raccolti presso gli interessati e terzi

SIAN, Organismi Delegati di OPPAB, SIAF-Fascicolo aziendale, BDN - Sistema Informativo Veterinario, BNDA – Banca Dati Nazionale Unica Antimafia, Portale INPS, Telemaco, Agenzia delle Entrate e Catasto, Latterie, Istituti di formazione e competenza ai sensi della normativa di seguito indicata:

Regolamento (UE) n. 2115/2021, Regolamento (UE) n. 2116/2021, Regolamento (UE) n. 1308/2013, D.lgs. 6 settembre 2011 n. 159, Legge 14 gennaio 1994 n. 20, Regolamento (UE) n. 205/2024 e Regolamento (UE) n.206/2024

I dati possono anche provenire dalle seguenti fonti accessibili al pubblico: archivi, registri, elenchi tenuti da soggetti pubblici e elenco degli albi professionali

Categorie di dati

I dati raccolti sono: dati identificativi e dati relativi a condanne penali e reati (dati giudiziari).

Finalità del trattamento: i dati forniti saranno trattati, anche in forma elettronica, da personale autorizzato dell’Amministrazione provinciale per le finalità istituzionali connesse al procedimento amministrativo per il quale sono resi, ed in particolare:

  1. per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri e/o per motivi di rilevante interesse pubblico di cui agli articoli 2-sexies e 2-octies del D.Lgs 196/2003 indicati nel registro dei trattamenti e, in particolare per la costituzione e la gestione del fascicolo aziendale, per i procedimenti amministrativi delle domande di aiuto/pagamento di competenza, nonché per l’adempimento delle disposizioni comunitarie e nazionali che disciplinano l’attività degli Organismi Pagatori;
    1. per le domande di aiuto/premio finanziate dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale), ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 2115/2021;
    2. per il finanziamento delle spese connesse alla politica agricola comune (PAC), comprese le spese per lo sviluppo rurale, per i sistemi di gestione e controllo che saranno istituiti dagli Stati membri, per il regime di condizionalità, per la liquidazione dei conti, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 2116/2021;
    3. per le domande di premio finanziate dal FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia), ai sensi e per gli effetti dei Regolamenti (UE) n. 2115/2021 e n. 1308/2013;
  2. per compiere accertamenti amministrativi, accertamenti in loco e gestione del contenzioso;
  3. per adempiere ad un obbligo legale cui è soggetto il Titolare e, in particolare per:
    1. rispondere alle richieste di informazioni provenienti dalla Commissione Europea, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 2116/2021;
    2. rispondere alle richieste di dati provenienti dalla Corte dei Conti dell’Unione Europea, ai sensi e per gli effetti dell’art. 287 del TFUE, nonché della Decisione nr. 26-2010 della Corte dei Conti Europea, recante modalità di applicazione del proprio regolamento interno;
    3. rispondere alle richieste di dati provenienti dalla Corte dei Conti, ai sensi e per gli effetti della Legge 14 gennaio 1994, n. 20;
    4. rispondere alle richieste di dati o informazioni provenienti dalle Procure della Repubblica, nonché da parte degli organi di polizia giudiziaria, ai sensi e per gli effetti del codice di procedura penale, nonché della Legge 24 novembre 1981, n. 689;
    5. inviare alla Commissione Europea, tramite il MASAF, i dati relativi alle irregolarità commesse dai beneficiari dei fondi FEAGA e FEASR ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 205/2024, nonché del Regolamento (UE) n. 206/2024;
    6. effettuare le verifiche antimafia sui beneficiari dei premi o contributi ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
  4. per adempiere ad obblighi di ogni altra natura comunque connessi alle finalità di cui ai precedenti punti.

Qualora previsto dalla normativa europea, nazionale, o provinciale i dati potranno essere trattati ai fini di ricerca scientifica o storica o statistica, fermo restando l’applicazione di garanzie adeguate quali la minimizzazione, la pseudonimizzazione o l’anonimizzazione dei dati, in conformitá all’articolo 89 del RGPD.

I Preposti al trattamento dei dati per la gestione del fascicolo aziendale sono, presso la sede degli stessi il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Agricoltura e/o i/le direttori/ttrici d’ufficio afferenti alla Ripartizione Agricoltura, a seconda delle competenze.

I Preposti al trattamento dei dati per il fondo FEASR sono, presso la sede degli stessi:

  • il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Agricoltura e/o i/le direttori/ttrici d’ufficio afferenti alla Ripartizione Agricoltura, a seconda delle competenze, per gli interventi:
    • SRA08- gestione prati e pascoli permanenti
    • SRA14 - allevatori custodi dell'agrobiodiversità
    • SRA29 - pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica
    • SRA30 - benessere animale
    • SRB01 - sostegno zone con svantaggi naturali montagna
    • SRD01 - investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
    • SRD13 - investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
    • SRE01 - insediamento giovani agricoltori SRG01 -sostegno gruppi operativi PEI AGRI
    • SRG05 - supporto preparatorio LEADER
    • SRG06 - LEADER - attuazione strategie di sviluppo locale
  • il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Servizio forestale e/o i/le direttori/ttrici d’ufficio afferenti alla Ripartizione Servizio forestale, a seconda delle competenze, per gli interventi:
    • SRD11 - investimenti non produttivi forestali
    • SRD12 - investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste
    • SRD15 - investimenti produttivi forestali
  • il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio e/o i/le direttori/ttrici d’ufficio afferenti alla Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio, a seconda delle competenze, per gli interventi:
    • SRA09 - impegni gestione habitat natura 2000
    • SRD04 - investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale

I Preposti al trattamento dei dati per il fondo FEAGA sono, presso la sede degli stessi:

  • il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Organismo Pagatore Provinciale e il/la direttore/ttrice dell’Ufficio Autorizzazione e servizio tecnico dell’Organismo Pagatore, a seconda delle competenze, per il fondo FEAGA- SIGC (Domanda Unica)
  • il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Organismo Pagatore Provinciale e il/la direttore/ttrice dell’Ufficio Autorizzazione e servizio tecnico dell’Organismo Pagatore, il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Agricoltura e/o i/le direttori/ttrici d’ufficio afferenti alla Ripartizione Agricoltura, a seconda delle competenze, per il fondo FEAGA-NON SIGC (settore dei prodotti dell’apicoltura, settore vitivinicolo-investimenti, settore dei prodotti ortofrutticoli e ammasso privato)

Il/la Direttore/ttrice della Ripartizione Organismo Pagatore Provinciale, il/la direttore/ttrice dell’Ufficio Autorizzazione e servizio tecnico dell’Organismo Pagatore, il/la direttore/ttrice dell’Ufficio Spese della Ripartizione Finanze e il/la direttore/ttrice dell’Ufficio Entrate della Ripartizione Finanze, sono preposti a seconda delle competenze, per le attività di autorizzazione, esecuzione dei pagamenti e contabilizzazione relativamente agli interventi sopra riportati.

Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate.

Comunicazione e destinatari dei dati: i dati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e/o privati per gli adempimenti degli obblighi di legge nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e comunque in stretta relazione al procedimento amministrativo avviato per le finalità di cui sopa:

  • Organismi di controllo;
  • l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), l’Autorità di Gestione del Fondo FEASR, le altre Autorità del Piano Strategico nazionale della PAC, Autorità centrali coinvolte nel sistema di monitoraggio nazionale o nella programmazione FEASR;
  • Società di certificazione;
  • Commissione Europea;
  • Corte dei Conti dell’Unione Europea;
  • Procure della Repubblica, nonché gli organi di polizia giudiziaria;
  • Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
  • Ministero della salute

Potranno altresì essere comunicati a soggetti che forniscono servizi per la manutenzione e gestione del sistema informatico dell’Amministrazione provinciale e/o del sito Internet istituzionale dell’Ente anche in modalità cloud computing.

Il cloud provider Microsoft Italia Srl, fornitore alla Provincia del servizio Office365, si è impegnato in base al contratto in essere a non trasferire dati personali al di fuori dell’Unione Europea e i Paesi dell’Area Economica Europea (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), senza le adeguate garanzie previste al capo V del Regolamento. I destinatari dei dati di cui sopra svolgono la funzione di responsabile esterno del trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti Titolari del trattamento.

Trasferimenti di dati: i Suoi dati non saranno ulteriormente trasferiti a Paesi terzi al di fuori dell’Unione Europea.

Diffusione: laddove la diffusione dei dati sia obbligatoria per adempiere a specifici obblighi di pubblicità previsti dall’ordinamento vigente, rimangono salve le garanzie previste da disposizioni di legge a protezione dei dati personali che riguardano l’interessato/l’interessata.

Durata: i dati saranno conservati per il periodo necessario ad assolvere agli obblighi di legge vigenti in materia fiscale, contabile, amministrativa ed in particolare in ragione di obblighi di conservazione (10 anni).

Processo decisionale automatizzato: il trattamento dei dati non è fondato su un processo decisionale automatizzato.

Diritti dell’interessato: in base alla normativa vigente l’interessato/l’interessata ottiene in ogni momento, con richiesta, l’accesso ai propri dati; qualora li ritenga inesatti o incompleti, può richiederne rispettivamente la rettifica e l’integrazione; ricorrendone i presupposti di legge opporsi al loro trattamento, richiederne la cancellazione ovvero la limitazione del trattamento. La richiesta è disponibile alla seguente pagina web:
http://www.provincia.bz.it/it/amministrazione-trasparente/dati-ulteriori.asp nella sottosezione “Altri contenuti” – “Dati ulteriori”

Rimedi: in caso di mancata risposta entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta, salvo proroga motivata fino a 60 giorni per ragioni dovute alla complessità o all’elevato numero di richieste, l’interessato/l’interessata può proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati o inoltrare ricorso all’autorità giurisdizionale.

Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025, 17:15