Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR)

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Descrizione Generale e Obiettivi

Come uno degli strumenti di finanziamento più rilevanti della politica di Coesione dell'Unione Europea, il fondo FESR si prefigge di ridurre le disuguaglianze economiche, ambientali e sociali tra le diverse regioni dell'Unione. Come raggiunge questo obiettivo? Attraverso investimenti mirati sia nelle infrastrutture sia nell'adattamento strutturale e nello sviluppo economico delle regioni.

Il fondo persegue due obiettivi principali:

  1. L'attuazione di investimenti per la crescita e l'occupazione, con l'intento di rafforzare il mercato del lavoro e l'economia regionale;
  2. La promozione della cooperazione territoriale europea, al fine di potenziare la collaborazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale all'interno dell'UE.

Per il periodo di programmazione 2021-2027, il programma FESR della Provincia Autonoma di Bolzano dispone di una dotazione finanziaria di 246 milioni di euro, di cui il 40% proviene da fondi comunitari, il 42% da fondi statali e il 18% da fondi provinciali. I finanziamenti sono destinati prevalentemente a investimenti volti a rafforzare la competitività delle imprese e a creare posti di lavoro nelle piccole e medie imprese, oltre che a misure per l'efficienza energetica, la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Tre Priorità Strategiche

Il programma FESR è articolato in tre priorità, che rappresentano aree tematiche specifiche. All'interno di ciascuna di queste priorità vengono definiti obiettivi specifici e azioni corrispondenti. Per la realizzazione degli obiettivi specifici vengono pubblicati degli avvisi per la presentazione di proposte fi finanziamento. Il programma FESR per il periodo 2021-2027 in Provincia di Bolzano-Alto Adige si concentra sui seguenti ambiti:

  1. Sfida Tecnologica:
    Obiettivo Politico 1 - Un'Europa più competitiva e intelligente
    grazie alla promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e alla connettività regionale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
  • Priorità 1. Smart - promuovere il cambiamento tecnologico

Obiettivo specifico 1.1 Ricerca e innovazione: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate.

Obiettivo specifico 1.2 Digitalizzazione: Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione.

  1. Sfida Climatica:
    Un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio

Obiettivo Politico 2 - un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio, attraverso la promozione di una transizione energetica pulita ed equa, investimenti verdi e blu, economia circolare, protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e gestione dei rischi e mobilità urbana sostenibile.

  • Priorità 2. Green - contrastare il cambiamento climatico

Obiettivo specifico 2.1 Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Obiettivo specifico 2.4 Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici.

  • Priorità 3. Mobility - potenziare la mobilità sostenibile

Obiettivo specifico 2.8 Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio.

Servizi Offerti

Attraverso il portale coheMON è possibile presentare progetti, gestirli in modo integrato e rendicontarli in dettaglio.

Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.

Ultimo aggiornamento: 05/07/2024, 11:26