Concessione di contributi per la produzione e l’utilizzazione economica di opere musicali – fondo musica
Descrizione generale
Con delibera n. 94 del 11/02/2025 la Giunta Provinciale ha trasferito tutte le attività nel settore del “sostegno alle produzioni musicali” all’ente strumentale della Provincia IDM Südtirol-Alto Adige.
Per nuove domande di contributo a partire dall’01/01/2025 si può rivolgere a IDM Film Commission Südtirol
La Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti per la produzione e lo sfruttamento economico di opere musicali dalla fase di pre-produzione e sviluppo di opere musicali, alla registrazione e post-produzione.
La legge provinciale 17 gennaio 2011, n. 1, all'articolo 1, comma 2-bis e successive modifiche prevede la concessione di contributi per la produzione e l’utilizzazione economica di opere musicali.
Questo sostegno alle produzioni musicali mira in particolare a.
- sviluppare il patrimonio culturale della produzione musicale integrando ulteriormente un territorio caratterizzato da forti specificità culturali,
- il rafforzamento dell'Alto Adige come luogo di produzione musicale e la promozione dello sviluppo delle professioni ad esso correlate
Il contributo per la produzione e l’utilizzazione economica di opere musical è concesso come aiuto “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023.
Beneficiari dei contributi previsti dai presenti criteri sono persone fisiche e imprese in possesso di un numero identificativo di partita IVA o di imposta sul valore aggiunto, UID, in particolare:
- Musicisti professionisti
- gruppi musicali
- interpreti
- libere e liberi professionisti, le lavoratrici e i lavoratori autonomi che operano nel settore musicale secondo la classificazione delle attività economiche Codice ATECO 59.20, 90.01, 90.02, 90.03, 90.04
- Imprese del settore musicale iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, dell'Industria, dell'Artigianato e dell'Agricoltura in conformità alla normativa vigente, a condizione che al momento della richiesta esista con un professionista un contratto valido
Marca da bollo da 16,00 € pagabile mezzo:
- @e.bollo
- marca da bollo (indicare data e codice univoco identificativo)
Legge provinciale 17 gennaio 2011, n. 1, articolo 1 e successive modifiche „ Sostegno alle produzioni cinematografiche e musicali
Delibera 10 settembre 2024, n. 735 “Criteri per la concessione di contributi per la produzione e l’utilizzazione economica di opere musicali – fondo musica “link
REGOLAMENTO (UE) 2023/2831 DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»
Sono agevolabili progetti per la produzione e lo sfruttamento economico di opere musicali caratterizzati dalle seguenti fasi:
- Pre-produzione e sviluppo di opere musicali (Composizione, arrangiamento)
- Registrazione (produzione di supporti audio e video, pressatura ecc., mix e mastering, digitalizzazione, registrazioni professionali in studio e registrazioni audiovisive
- Post-produzione (Distribuzione di opere musicali, concerti, tour, promozione)
Può essere finanziata anche una sola fase a condizione che venga presentato un progetto musicale complessivo di alta qualità.
Una commissione di esperti esamina e valuta il valore culturale ed economico dei progetti musicali presentati e propone la misura del contributo tenendo conto degli obiettivi del contributo e dei criteri di selezione predefiniti.
Il contributo minimo è di 10.000,00 euro per domanda, il contributo massimo 100.000,00 euro.
Almeno il 120% dell'importo concesso deve essere speso in Alto Adige.
Il 50% del contributo approvato può essere liquidato come anticipo su richiesta del beneficiario.
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 05/06/2025, 11:56