Distretti del cibo
Descrizione generale
La Provincia autonoma di Bolzano promuove la sottoscrizione di accordi di distretto tra i diversi soggetti operanti nel territorio dei singoli distretti del cibo.
Questi sono gli obiettivi:
- promuovere lo sviluppo territoriale,
- promuovere la coesione e l’inclusione sociale,
- garantire la sicurezza alimentare,
- ridurre l’impatto ambientale.
- ridurre lo spreco alimentare,
- salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale,
- valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità favorendo l’integrazione di filiera.
1. Il distretto deve rappresentare un’azione aggregante e agevolare il confronto dei diversi interessi locali per la valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari che vada oltre/o non si limiti a identificarsi con una sola denominazione di origine o indicazione geografica.
2. L’identificazione del distretto deve avvenire nel rispetto dei seguenti requisiti:
a) corrispondere a una delle tipologie di cui all’articolo 4 e rappresentare uno o più prodotti agricoli e/o alimentari/agroalimentari;
b) operare nell’ambito operativo di cui all’articolo 5 e dimostrare di operare in un territorio definito, inteso quale area geografica che può comprendere parte o tutto il territorio provinciale;
c) dimostrare di essere rappresentativo della produzione agricola e agroalimentare realizzata nel territorio del distretto. La rappresentatività è dimostrata con parametri coerenti con le finalità del distretto utilizzando dati ufficiali desunti da banche dati istituzionali. Il distretto è ritenuto rappresentativo se il parametro scelto dal soggetto candidato rappresenta una quota significativa del territorio definito. In alternativa, il distretto deve aggregare almeno 20 imprese;
d) dimostrare di avere regole di relazione e funzionamento vincolanti per coloro che partecipano al distretto, attraverso l’adozione dell’accordo di cui all’articolo 8;
e) costituirsi in una delle seguenti forme: Associazione, Consorzio, Società consortile o Società cooperativa.
I Distretti riconosciuti vengono iscritti al Registro Nazionale dei Distretti del Cibo tenuto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentari e delle foreste.
In Alto Adige sono presenti i seguenti Distretti:
- Distretto del Cibo Alto Adige
Decreto per l’individuazione del Distretto del cibo “Distretto del Cibo Alto Adige”
Modulistica e allegati
Ultimo aggiornamento: 12/11/2024, 16:24