Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Apicoltura - Aiuto provinciale per investimenti

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Beneficiari sono apicoltrici e apicoltori, anche in forma associata.

Iniziative ammissibili:

  1. acquisto di arnie e attrezzature apistiche
     
  2. costruzione, ristrutturazione e risanamento di:
    - apiario
    - locale di deposito
    - locale per la smielatura

Contributo in conto capitale:
fino al 40 % delle spese ammissibili al netto dell'IVA

  • diploma del corso base di apicoltura (90 ore) o un'attività apistica di almeno tre anni nella Provincia di Bolzano (con regolare dichiarazione del numero di alveari nell' anagrafe apistica BDN) al momento della presentazione della domanda di aiuto
  • per l'acquisto di arnie e attrezzature apistiche le spese massime ammissibili nei primi due anni per apicoltrici/apicoltori che hanno seguito il corso base per l'apicoltura e iniziato l'attività, ammontano ad un totale di 1.500 € (al netto dell' IVA)
  • per ottenere un aiuto per un apiario,  un locale di deposito o un locale per la smielatura è necessario avere dichiarato in BDN e detenuti almeno 10 alveari negli ultimi due anni
  • dall'ultimo aiuto per la costruzione di un apiario devono essere trascorsi almeno 10 anni
  • nel caso di investimenti edili in edifici o su superfici che non sono di proprietà della/del richiedente, è necessario la certificazione della disponibilità per almeno 10 anni dalla data di presentazione della domanda di liquidazione (contratto di affitto o di locazione)
  • per l'acquisto di arnie e attrezzature apistiche sono ammissibili all'aiuto spese riconosciute per un importo massimo di 8.000 Euro (al netto dell' IVA) nel periodo di 10 anni pregressi

Spesa minima: 1.500 Euro di spese ammissibili al netto dell'IVA

Alla domanda di aiuto devono essere allegati:

  • diploma del corso base di apicoltura per apicoltrici/apicoltori (90 ore) che hanno dichiarato l'attività apistica da meno di tre anni nella banca dati nazionale (BDN)
  • preventivi per gli acquisti di arnie e attrezzature apistiche
  • preventivo per lavori edili da parte di una/un libera/o professionista abilitata/o (costruzione locale di smielatura, apiario ecc.)
  • autorizzazione dei lavori edili con i documenti tecnici
  • contratto di locazione o di affitto per progetti edili su superfici o edifici non di proprietà della/del richiedente (durata minima del contratto di 10 anni dalla data di presentazione della domanda di liquidazione)

 

Documenti necessari per il pagamento dell'aiuto:

  • fatture elettroniche in formato pdf e xml compresa la quietanza di pagamento (bonifico bancario) in caso di acquisto di arnie e attrezzature apistiche, provvisti con il codice unico di progetto (CUP)
  • fatture elettroniche in formato pdf e xml compresa la quietanza di pagamento (bonifico bancario) o conteggio finale redatto da una/un libera/o professionista abilitata/o, nel caso di investimenti edili, provvisti con il codice unico di progetto (CUP)
  • segnalazione certificata di agibilità oppure la dichiarazione di fine lavori nel caso di lavori edili
  • dichiarazione di inizio d'attività (dichiarazione SUAP) nel caso di lavori edili per un locale di smielatura

L'uso del servizio è gratuito.

Gli acquisti o i lavori edili possono essere eseguiti solo dopo la comunicazione del codice unico di progetto (CUP) da parte dell'ufficio provinciale competente. 

La concessione dell'aiuto comporta per il beneficiario l'obbligo di rispettare, a partire dalla data della liquidazione finale, la destinazione d'uso degli investimenti finanziati per la durata di almeno 5 anni per l'acquisto di macchine ed attrezzature e di almeno 10 anni per investimenti edili.

Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Bolzano, presso piazza Silvius Magnago 4, Palazzo 3a, 39100 Bolzano.
E-mail:generaldirektion@provinz.bz.it- PEC:generaldirektion.direzionegenerale@pec.prov.bz.it

Responsabile della protezione dei dati (RPD):I dati di contatto del RPD della Provincia autonoma di Bolzano sono i seguenti: e-mail:dsb@provinz.bz.it- PEC:rpd_dsb@pec.prov.bz.it

Finalità del trattamento: I dati forniti saranno trattati da personale autorizzato dell’Amministrazione provinciale anche in forma elettronica, per le finalità istituzionali connesse al procedimento amministrativo per il quale sono resi in base alle L.P. 11/1998 e L.P. 12/1980. Preposto/a al trattamento dei dati è il Direttore/la Direttrice pro tempore del Dipartimento/Ripartizione 31 Agricoltura presso la sede dello/della stesso/a. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate.

Comunicazione e destinatari dei dati: I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e/o privati per gli adempimenti degli obblighi di legge nell’ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e comunque in stretta relazione al procedimento amministrativo avviato: SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale)

I dati aziendali di rilevanza per la presente domanda relativi alla consistenza delle superfici e del bestiame saranno tratti dall’anagrafe provinciale delle imprese agricole (APIA).

Potranno altresì essere comunicati a soggetti che forniscono servizi per la manutenzione e gestione del sistema informatico dell’Amministrazione provinciale e/o del sito Internet istituzionale dell’Ente anche in modalità cloud computing. Il cloud provider Microsoft Italia Srl, fornitore alla Provincia del servizio Office365, si è impegnato in base al contratto in essere a non trasferire dati personali al di fuori dell’Unione Europea e i Paesi dell’Area Economica Europea (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), senza le adeguate garanzie previste al capo V del Regolamento. I destinatari dei dati di cui sopra svolgono la funzione di responsabile esterno del trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti Titolari del trattamento.

Trasferimenti di dati: Non si effettuano ulteriori trasferimenti di dati.

Diffusione: Laddove la diffusione dei dati sia obbligatoria per adempiere a specifici obblighi di pubblicità previsti dall’ordinamento vigente, rimangono salve le garanzie previste da disposizioni di legge a protezione dei dati personali che riguardano l’interessato/l’interessata.

Durata: I dati verranno conservati per il periodo necessario ad assolvere agli obblighi di legge vigenti in materia fiscale, contabile, amministrativa.

Processo decisionale automatizzato: Il trattamento dei dati non è fondato su un processo decisionale automatizzato.

Diritti dell'interessato: In base alla normativa vigente l'interessato/a ottiene in ogni momento, con richiesta, l'accesso ai propri dati; qualora li ritenga inesatti o incompleti, può richiederne rispettivamente la rettifica e l'integrazione; ricorrendone i presupposti di legge opporsi al loro trattamento, richiederne la cancellazione ovvero la limitazione del trattamento. In tale ultimo caso, esclusa la conservazione, i dati personali, oggetto di limitazione del trattamento, potranno essere trattati solo con il consenso del/della richiedente, per l’esercizio giudiziale di un diritto del Titolare, per la tutela dei diritti di un terzo ovvero per motivi di rilevante interesse pubblico.

La richiesta è disponibile alla seguente pagina web: http://www.provincia.bz.it/de/amministrazione-transparente/dati-ulteriori.asp

Rimedi: In caso di mancata risposta entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta, salvo proroga motivata fino a 60 giorni per ragioni dovute alla complessità o all’elevato numero di richieste, l’interessato/l’interessata può proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati o inoltrare ricorso all’autorità giurisdizionale.

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 19/07/2023, 19:31