Vai al contenuto principale

La nuova Rete civica dell’Alto Adige

Fondo per le costruzioni in legno

Un servizio della Provincia di Bolzano

Aggiungi ai preferiti

Descrizione generale

Questo servizio riguarda contributi dal fondo per le costruzioni in legno per la realizzazione in legno di edifici ed opere ad uso pubblico.

I contributi possono essere concessi per le seguenti misure:

  • la nuova costruzione di edifici ad uso pubblico con una superficie lorda di almeno 300 m² e le strutture ad uso pubblico costruite in legno;
  • ampliamenti ed estensioni di edifici ad uso pubblico con una superficie lorda aggiuntiva di almeno 100 m² e le strutture per uso pubblico in legno.

Il contributo è concesso in base alla quantità di carbonio sequestrato negli elementi costruttivi in legno (legno e materiali a base di legno) e nei materiali isolanti. Il contributo ammonta a 500 euro per tonnellata di carbonio sequestrato (t CO2). Le domande con un importo inferiore a 25.000,00 euro non saranno ammesse a contributo (Importo minimo di finanziamento). Il finanziamento massimo ammonta a 200.000,00 euro per misura di costruzione (limite massimo di finanziamento).

La dimostrazione dell’utilizzo di materiali da costruzione rinnovabili, che sequestrano carbonio, provenienti da gestione sostenibile, viene fornita tramite lo strumento di calcolo “CO2-Tool_Wood".

I beneficiari dei contributi dal fondo per le costruzioni in legno sono:

Gli enti pubblici territoriali, quali

  • comuni,
  • comunità comprensoriali,
  • amministrazioni separate di beni di uso civico e similari

Requisiti per la costruzione in legno

Ai fini dei presenti criteri con il termine "costruzioni in legno" si intendono tutti i metodi di costruzione in legno e ibridi in legno con i seguenti requisiti: per essere considerate costruzioni in legno devono essere presenti nella costruzione almeno 100 kg di legno per m² di superficie lorda (i piani interrati o i seminterrati non vengono conteggiati come superficie lorda).

Almeno l'80% del legno massiccio utilizzato (in base alla massa di legno ammessa a contributo in kg) deve essere stato tagliato e lavorato entro una distanza massima di 500 km dal cantiere.

Alla domanda per il contributo dal fondo per le costruzioni in legno devono essere allegati:

  • Copia documento di riconoscimento valido
  • Tool CO2 compilato e firmato (PDF e file XLS)
  • Persone di riferimento per documentazione tecnica
  • Documentazione di progetto:
  1. Planimetria
  2. Progetto definitivo in scala 1:100 (compreso di piante, sezioni, prospetti) con indicazione delle superfici lorde per ciascun piano;
  3. Rappresentazione del principio costruttivo scelto con la relativa stratigrafia degli elementi costruttivi (la documentazione grafica deve mostrare le strutture delle pareti, dei solai e dei tetti in modo sufficientemente dettagliato e consentire una valutazione dei tipi costruttivi scelti)
  4. Superficie lorda complessiva;
  5. Computo metrico estimativo;
  6. Relazione tecnica;
  7. Stima dei costi;
  8. Cronoprogramma delle attività.

Alla domanda di rendiconto e liquidazione finale del contributo - fondo per le costruzioni in legno, devono essere allegati:

  • Copia documento di riconoscimento valido
  • Tool CO2 compilato e firmato: Calcolo quantitativo dettagliato tramite "CO2-Tool" dei materiali di legno, materiali a base di legno e materiali isolanti effettivamente utilizzati - dichiarato e attestato dal direttore dei lavori
  • Persone di riferimento per documentazione di progetto
  • Certificazioni dei materiali da costruzione - dichiarati e attestati dal direttore dei lavori
  • Documentazione fotografica dell'esecuzione di tutti gli elementi costruttivi
  • Documenti di spesa, fatture, bolle di accompagnamento (PDF e formato XML) quietanzate e riportanti la data del pagamento effettuato
  • Documenti di progetto:
  1. Progetto esecutivo architettonico (documentazione “as-built”) con stratigrafie degli elementi costruttivi (strutture delle pareti, dei solai e dei tetti)
  2. Rendiconto finale (Sal finale) con computo metrico finale

Delibera 13 giugno 2023, n. 502
Fondo per le costruzioni in legno - Criteri per la promozione del carbonio a lungo termine in edifici o strutture pubbliche nella Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige

Legge provinciale 21 ottobre 1996 n. 21- art. 48-bis
Ordinamento forestale

Modulistica e allegati

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025, 16:10